MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] suo magistero parmense meritano di essere ricordati alcuni interessanti studi: sul sangue di soggetti affetti da lebbra frequente prurigine dermanissica causata da un aracnide (Saggiodi alcune dermatosi parassitarie dell'uomo: osservazioni cliniche ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] nel mediare il dolore precordiale; e non è privo diinteresse il fatto che, pur in una lista che comprende su La tisichezza polmonare era un breve saggiodi epidemiologia ante litteram (con l'agghiacciante sequenza di cifre: dai 10,44 morti per tisi ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] l'interesse del C. per l'impiego della statistica in medicina, fu dall'esame della realtà agraria del circondario di Acerra della necessità di organizzarne il servizio nella città di Napoli, Napoli 1872; cfr. pure il Saggiodi topografia statistica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] articolo: Saggiodi una tavola nosologica statistica e terapeutica per uso degli ospitali militari in tempo di guerra, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 5, V (1866), pp. 236-239.
Il G. si occupò di argomenti diinteresse generale nella ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] delle località ove la malattia era più frequente.
Il F. si interessò vivamente di altri grandi temi di medicina, ai quali recò i suoi contributi scritti. In Saggio sulle differenze essenziali delle malattie universali e Sull'azione irritativa, editi ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] un alfabeto con un saggiodi declinazioni e conjugazioni, e di dar quindi per esercizio di lettura alcune lettere nel interesse per la ricerca su malattie ancora sconosciute in Occidente e nella maniera di curarle.
Nel 1788 Maurizio Pipino decise di ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] impressioni riportate in questo viaggio nel saggio Gli istituti ortopedici in Europa, pubblicato in Archivio di ortopedia, VIII (1891), pp. autore di alcuni studi clinici e sperimentali sulla patogenesi di alcune forme morbose diinteresse ortopedico ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] Società italiana di psicoanalisi, con il carattere generico di un'associazione di medici interessati alla psicoanalisi sua estrema espressione: la posizione embrionale (saggiodi interpretazione psicoanalitica della catatonia schizofrenica), ibid., ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] -184. Dello stesso periodo è il saggiodi fisiopatologia della visione L'adattamento (accomodazione) Di una cheratite a processo vascolare, ibid., pp. 489-491. Di particolare interesse sono l'osservazione di una rara neoplasia oculare in una donna di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] i suoi studi di batteriologia, che gli consentirono di mettere in luce le caratteristiche biologiche di alcuni microrganismi diinteresse clinico e sperimentale (Di un nuovo micrococco nella patogenesi di una forma sperimentale di tumori da infezione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...