BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] cultura e vita (o almeno tra cultura e un apparato di forme socievoli letterariamente reversibili a biografia intellettuale), il desiderio di inserirsi in un ambito diinteressi umani vasto e universale come la cultura che egli ostinatamente bandiva ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ), a cura di N. D’Antuono, Napoli 1995; Arte aristocratica e due scritti rari, saggio introduttivo e nota al testo di T. Iermano, caratterizzati da un forte interesse per l’arte giapponese, al centro di una serie di articoli e conferenze che ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] il Foscolo, che pur mostrarono un benevolo interessamento per l'arte del B. e su di essa formularono due noti giudizi. Il Goethe, , Un novelliere toscano del sec. XVIII (D. B.), in Saggi critici e biografici, Pisa 1883, pp. 237-321 (poi riprodotto ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] .
Fin dall'inizio diviso tra gli studi di diritto e quelli letterari e tra gli studi letterari e l'interesse per l'arte e la sua storia, a F. Fortini; V. Abati et al., Uomini usciti di pianto in ragione. Saggi su F. Fortini, Roma 1996; T.E. Peterson, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] di allestire il massiccio Tacito (Milano 1951, Roma 19612 con appendici), culmine dei suoi interessi per la storia romana.
Il capitolo sulle Historiae è una vigorosa rivendicazione dello scrittore quale storiografo politico, ma nocquero al saggio ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] invesca, edito nel suo Primo libro de' madrigali a tre voci, Venezia 1582, Gardano). Un saggiointeressante della sua vis compositiva, al di là delle intenzioni dimostrative d'ordine teorico, è costituito dal madrigale a quattro voci Il cantar novo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] Erasmo, reo di avere sparlato di Roma, il C. scagliò due epigrammi (Vat. lat. 2834, f. 70).
A parte l'interesse documentario, nel mare Capilupi, cod. 68.
Fonti e Bibl.: Oltre al saggio premesso dal Volpicella alla sua ediz. degli Heroica, e all ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] l'amore cessa di avere un valore esclusivamente "genealogico" e acquista un "interesse umano", individuale; documento esatto di una posizione di pensiero" (Premessa, p. XI).
Tra i vari saggi è anche lo studio sul romanzo di Apuleio, di cui ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] interessante tentativo di introdurre in Italia un genere di periodico divulgativo sul modello di quelli francesi di Agiati, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., XIV-XV (1976), pp. 3-106; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] critici di S. Maffei e L.A. Muratori e, soprattutto, facendo tesoro della lezione del Saggiodi quegli eventi. Anche l'Ordine carmelitano, che per tutto l'Ottocento coltivò la memoria del L. pubblicando più volte le sue opere, non aveva interesse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...