LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] critica degli anni dal 1942 al 1961: dai saggi goldoniani a quelli su Manzoni, ai saggi e agli appunti di lettura usciti su L'Illustrazione italiana e su Paragone. Anche gli interessi artistici trovarono nuova manifestazione nelle monografie su L ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] Ottone III, anche per l'interesse che quelle poesie potevano rivestire nel suo programma di renovatio, si fosse fatto copiare l (n. XXXIA) del quale Vinay, in un fondamentale saggio sulla commedia latina del XII secolo, ha sottolineato l'importanza ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Nonio e di Varrone). Nel secondo (1480-84) gli interessidi Pomponio furono rivolti a questioni di carattere filologico-glottologico: nel corso didi Pomponio Leto, in Rivista d’Italia, IX (1906), pp. 215-244; Id., Giulio Pomponio Leto. Saggio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] ambito diinteressi che aveva manifestato in epoca giovanile, quello relativo agli studi storici, e specialmente alla storia d’Italia, che avrebbe contraddistinto tutta la sua produzione successiva. Nella sua prima opera storica, il Saggio sopra ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] dialettica. Ma c'è un altro notevole testimone degli interessi grammaticali di Paolo, il codice Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., A 59, 69; G. Grossi, La scuola e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56; H. Keil, De ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] al di sotto di un livello dignitoso, non presenta particolari caratteristiche di novità o interesse. Da cose pubblicate vi sia una prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi, visti come esempi della cultura ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] di H. de Balzac, consistono in una iperbolica e stereotipata connotazione appendicistica, che va dalla retorica sentimentale al ritratto truculento dei malvagi; interesse che L. Pirandello teorizzerà nel suo saggio sull'Umorismo (1908).
La radice ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] forestiera per gli Italiani (Napoli 1863), cui seguì il polemico saggio Sul Fausto di Goethe (ibid. 1865, dapprima uscito in La Patria, V importanti Appunti critici (ibid. 1878).
Un nuovo interesse, destinato ad accompagnarlo per alcuni anni, si era ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] affrontando al tempo stesso quegli studi di filosofia che sostanziarono i suoi interessi avversi al positivismo. La morte superiore posizione conciliativa che rifiuta l'opposizione di arte e morale. In una raccolta disaggi (Né odii né amori, ibid. ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] di nuovi registri di popolazione per uso della Toscana preceduto da un opuscolo inglese tradotto in italiano (cioè il saggio lettere a Bandini e Pelli dalla campagna di Belfiore, il L. mostrò ancora interesse per nuovi progetti, tra cui un Giornale ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...