Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] un tempo ormai lontano, l'atmosfera dell'Accademia dei Saggi, riunita a Napoli attorno a Gaetano Argento, aveva esercitato non v'è un problema di arte di governo, da comprendere e da sviscerare. I capitoli che lo interessano sono quelli in cui Livio ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] Unica eccezione è costituita da alcuni saggidi traduzione del De Bosis dai Cenci di Shelley: in quanto appunto si tratta di cose che ben s'inscrivono nell'aura poematica del «Convito» e prescindono da qualsiasi interesse preciso ai fatti del teatro ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] di supina imitazione.
Ma, al di là del suo contenuto e dei suoi obiettivi polemici, la Lettera presenta altri elementi di particolare interesse ripreso, con il titolo di Noterelle intorno a G. C. Delminio, nella raccolta disaggi dello stesso Vasoli, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] critico letterario.
Nelle Pagine stravaganti si riflette l’interesse costante di Pasquali per l’università e la scuola. L presso i corrispondenti. Lettere di Pasquali furono pubblicate da Enrica Malcovati (in Saggidi umanesimo cristiano, marzo 1954). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] , già citato, Le epistole di Dante, p. 97, studio di grande interesse anche per il problema della Cangrande, in «Giornale dantesco», XL, 1937, pp. 1-51, ristampato in Nuovi saggi danteschi, Torino, S.E.I., 1954, pp. 199-244), Schneider (F. SCHNEIDER ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] costruiva un rapporto di complicità affettuosa e d'interesse: il Bembo cercava una collocazione di prestigio presso la corte dell'autore stesso, come ha dimostrato in un fondamentale saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] L’automa (1962), della silloge L’uomo come fine e altri saggi (1964), del romanzo L’attenzione (1965) e dei racconti Una in Giappone: la visita a Hiroshima fu all’origine di un interesse crescente per la questione nucleare, cui dedicò articoli e ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] -120).
Sempre nel 1913 uscirono la prima serie di «saggi non critici» 24 cervelli (Ancona), seguiti più tardi indimenticabile giornata, Prato 1998; “Suggestioni di un manoscritto”, Firenze 2002). Di particolare interesse sono i volumi P. settant’anni ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] degli Stati italiani (1842), che aveva sottolineato l'interesse universale di Roma determinato dalla fede e dalle credenze religiose. Anche quest'opera venne messa all'Indice, insieme con il saggio, tradotto e uscito nel medesimo anno, su Urbano VIII ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] disciplina cui egli volse dapprima prevalentemente i suoi interessidi studio: alla tesi di laurea (Alfred de Vigny, Bari 1922), La poesia di Dante). Il cambiamento non comportò una svolta di metodo, perché nei suoi saggidi letteratura francese ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...