MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] pur continuando a mantenere un vivo interesse per la qualità dei caratteri, al punto di raccomandarla a Torresano anche nell'ultimo M. dava un saggio significativo di una religiosità che, pur nella sua assoluta ortodossia, era scossa di fronte a "li ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] ecc.) è abbastanza indicativo degl'interessi dell'artista, e ci assolve in ogni modo dall'accusa di far cosa ripugnante alla sua , 1957.
9 Si vedano in proposito le osservazioni di E. Falqui nel saggio D'Annunzio e gli «Scrittori nuovi», in Novecento ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e originale incarnazione"). Suggerì a Croce la pubblicazione dei saggidi A. Labriola sul materialismo storico (editi poi da Laterza anni di vita col carcere e il confino, infine la vita stessa; vuoi per una varietà diinteressi e di conoscenze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] del libro III, proseguito da Martello, e curò i Saggi poetici di veridica lode per un predicatore. In questa produzione rientrano (1702), avviando controlli incrociati di alto interesse. Nel 1701 e 1703 G.F. Maraldi, nipote di G.D. Cassini, passando ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] .
Tali concetti trovarono espressione in un saggio sulla corte di Roma, destinato evidentemente a un pubblico attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli di origine fiorentina, Giovanni Tedaldi, che ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] interesse, e da F. FERRARA, Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche del secolo XVIII e prima metà del XIX, Torino 1889-1891, in 4 volumi, come da L. COSSA, Introduzione allo studio dell'economia politica, Milano I8923, e Saggidi ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso di diritto e letteratura interessato ai metodi ermeneutici. Qui Betti affronta il tema nel momento stesso in cui lo limitano".I saggi extragiudiziali di Cardozo (si veda in particolare Diritto e ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ebbe a discepolo Scinà, cui "pose in mano i saggidi David Hume sullo intelletto umano, ché accomodato gli avessero in di regno, pure non lasciò di essere involta nelle vicende di quelli, e di partecipare negli interessi, e di risentire i movimenti di ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] comincia di qui ad impersonare il vecchio mercante fatto ricco da onesti traffici e saggio dalla lunga , famoso e senza dubbio importante oltre che come fatto di cronaca come segno di un interesse critico da parte del pubblico che si divise allora in ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] F. sembra essere stato il luogo di raccolta e di diffusione.
L'interesse del F. per la scrittura emerge F. Riva, Saggio sulla lingua di F. delle "Epistole agli amici", in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett., ed arti, classe di scienze morali e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...