ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] saggio, il supremo degli esseri viventi (ὕπατος κρειόντων). E in certo senso quanto vi è di inesatto e di approssimativo in . In questo pinax, anch'esso incompleto, sarebbe di grande interesse accertare se i cavalli, che dovrebbero esser situati ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] interesse artistico della Filli di Sciro non è nella figura di Celia, ma bensì nell'aura di gentilezza e delicatezza di esempio, è un capolavoro la Iudit di Federico Della Valle.
Il Lo Priore, nel suo saggio sull’Aristodemo, ha posto opportunamente in ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] conciso riassunta, per addurre un solo esempio, in un passo del Saggio sopra l'opera in musica (1755 e 1762) dell'Algarotti: « l'espressione e tutta la fecondità di Vinci». Intuizione viva, ma interessata del genio di un musicista che poi col passare ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] a tali eventi: "Il voto di un giurato è sempre un compromesso tra il gusto e l'interesse; e il mito del premio come Viareggio
È un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore disaggi, romanzi, testi teatrali e poesie, insieme a C. Salsa e A ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] pensiero di Max Stirner che nel saggio L’Unico e la sua proprietà (1844) aveva teorizzato l’esistenza di una disagio della civiltà’.
In Svezia l’esperienza futurista più interessante è quella di Gösta Adrian-Nilsson, che assimilò e trasmise nei suoi ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 131-136).
Egli amò sopra tutto Lorenzo, di cui non certo per interesse cercò la benevolenza. Il 27 aprile 1465 Saggio, Lanciano, Carabba, 1908, pp. 73-82; poi in Saggi a cura di M. Lo Vecchio Musti, Milano, Mondadori, 1939, pp. 71-81; B. Croce, Saggio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] di storia, di politica, di giurisprudenza ad opere di architettura, di botanica, di medicina e persino di culinaria. Tale interesse . Già prima del De Sanctis, però, in un saggio del 1863 il Carducci, mantenendosi sulla linea della storicizzazione ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] fondamentale per lo sviluppo dell’Impero:
Una gioventù virtuosa e saggia è l’ornamento più gradevole del potere. Essa, infatti, rileva chiaramente l’interessedi Andronico II per le tematiche etiche e monastiche38.
Il tramonto di Costantinopoli: i ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] alcuni scrittori contemporanei e perfino viventi, tutti coloro il cui interesse e valore ci sembri già fin d'ora sicuro e famoso saggio del 1944 What is a classic? (Londra, Faber & Faber), in cui l'idea di classicità si collega a quella di " ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] degli antichi maestri. Questa in tanto ha da valere presso i saggi, in quanto si scuopra al cimento della ragione e della sperienza rivolse agli amici affinché gli suggerissero un argomento di largo interesse, a cui dedicare gli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...