Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come [...] (1933-38). Incaricato di una missione dal governo di Vichy (1943), lasciò trad. it. 1949), diede un altro saggio della sua capacità d'analisi psicologica con La (1993) e, a conferma del suo vivo interesse per l'Italia, Retours en Sicile (1996), già ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Monaco di Baviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] Fenster (1937); Der Vulkan. Roman unter Emigranten (1939). Di grande interesse l'autobiogafia, scritta in inglese, The turning point (1942; versione tedesca ampliata Der Wendepunkt, 1952) e il saggio André Gide (1943, in inglese; vers. tedesca 1948 ...
Leggi Tutto
Lagercrantz 〈làaġërkranz〉, Olof. - Scrittore e critico letterario svedese (Stoccolma 1911 - ivi 2002). Autore tra i più apprezzati della Svezia contemporanea, molti dei suoi saggi critici costituiscono [...] , ma tu vivi nello stesso: analisi di Gunnar Ekelöf", 1994). Di estremo interesse anche il testo autobiografico Min första krets migliore. Negli ultimi anni si è concentrato soprattutto sui saggidi natura critica scrivendo, tra l'altro: Att läsa ...
Leggi Tutto
Francesista e critico letterario italiano (Caprino Veronese 1930 - Negrar di Valpolicella 2019). Prof. di letteratura francese presso l'univ. di Venezia, ha curato edizioni di G. Flaubert, P. Valéry, Saint-John [...] . Dal fango all'oro (2019). Costante l'interessedi A. per la poesia di A. Zanzotto: dall'edizione, per sua cura, delle Poesie: 1938-1972 (1973) al saggio, L'esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto, che introduce l'edizione complessiva delle ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] modo i motivi ispirati a Varsavia. Di eccezionale interesse la testimonianza Zniewolony umysł (1953; trad altre opere, il saggio Rodzinna Europa (1959; trad. it. Europa familiare, 1961) e Ziemia Ulro (1977; trad. it. La terra di Ulro, 2000); i ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Haarlem 1927 - Amsterdam 2010). Ai temi mitologici e al senso del meraviglioso che segnano la sua prima produzione narrativa (Archibald Strohalm, 1952; Het zwarte licht "La luce [...] 1959) è subentrata, a partire da Voer voor psychologen ("Mangime per psicologi", 1961), un'esigenza di maggiore adesione alla realtà che ha prodotto interessantisaggi-reportage (De zaak 40/61 "Il caso 40/61", 1962, sul processo Eichmann; Bericht aan ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Amburgo 1914 - Celle, Bassa Sassonia, 1979). Personalità assai discussa, propose testi provocatorî, talora utopistici, in cui la rivolta individuale contro ogni forma di prevaricazione [...] nazista e al rischio di nuove esperienze d'irrecuperabile disumanizzazione. Seguì una serie di racconti e romanzi: Brands (1975); Julia oder die Gemälde (post., 1983). Di notevole interesse anche la sua produzione saggistica (Belphegor, 1961; Sitara ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] in specie il saggio Illuminismo, preromanticismo, romanticismo.
Dalla fine degli anni Settanta P. ha spostato l'asse del proprio interesse verso i problemi della letteratura di massa e di consumo: Letteratura di massa e letteratura di consumo (1979 ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] di Freud nelle opere di Shakespeare o di Dostoevskij. Il saggio sulla Gradiva offre invece qualcosa di più: l'intenzione di superficie può essere caratterizzata in molti casi (quelli che interessano la psicoanalisi) come densa. Altra cosa è vedere ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] di dedica, G. Contini, di cui però si ricorda anche la vastità degli interessi ermeneutici e quindi a loro volta "secondari"). Di pp. 38-81.
Si vedano inoltre i saggidi A. Berardinelli, Saggistica, stili di pensiero e tendenze culturali, M. Perniola, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...