CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] diinteresse ma anche di polemiche. La sua produzione drammatica si iscrive tutta all'interno di quel Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, Saggi, cit., pp. 341 ss.; G. B. Marchesi, "I Ragguagli di Parnaso" e la critica letter. del sec. ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Dopo l'epilogo di quelle sfortunate campagne rientrò in Italia dedicandosi agli studi.
L'interesse per il Machiavelli dell'Accademia della Crusca,e su di essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggiodi storia fiorentina nei secoli XII e ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] al rinnovamento politico. L'appassionato interesse per quest'opera di miglioramento agrario portò il B. 'invasione francese. (Un'accademia e un giacobino di Montecchio), in un numero disaggiodi un Raccoglitore marchigiano non più uscito, Macerata s ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] privato, aveva iniziato l'attività letteraria con un breve saggiodi commento a rime del Petrarca (Esposizione..., Pisa 1837), in grado di impedirne il dissesto. Nel corso del 1847 il C. dava di nuovo conto dei suoi interessi letterari, riproponendo ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] secondo validi principi di etica e nel 1830 dedicò loro una raccolta dal titolo Saggiodi commedie per fanciulli. romanticismo, negli scritti in prosa invece condivise pienamente l'interesse tutto romantico per le questioni educative.
Nel 1838 venne ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] dilatoria dei principi tedeschi. Questo tema costituisce l'interesse precipuo della Descriptio perché informa su particolari della bibliografia relativa al B. è discussa e riassunta nel recente saggiodi F. H. Schubert, R. B. Eine Untersuchung zu ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Bondie
Liana Cellerino
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Firenze: fiorentino lo dice infatti il cod. Vat. lat. 3793, unico testimone del suo piccolo corpus poetico.
Nessuna [...] in funzione di una certa solennità retorica. L'amore per la tradizione provenzale e l'interesse per il giudice 6r, della Marciana di Venezia che attribuisce l'uno e l'altro a Jacopo da Lentini.
Bibl.: F. Massi, Saggiodi rime illustri inedite ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] un'attività di traduttore e di dotto commentatore, con qualche ricorrente spunto d'interesse per i 280), le favole di Tommaso Yriarte (ibid. 1828) e continuò a insegnare a tradurre, come prova un Saggiodi traduzione dal greco di alcuni scolari dell' ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] granduchessa sua protettrice e della madre Caterina. Ricca d'interesse è particolarmente la lunga corrispondenza (1688-1695) col Redi , da D. Moreni nel Saggiodi poesie di S. B. nobile pisana e testimonianze del di lei valore, Firenze 1827. Qualche ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] usate dichiaratamente in più punti.
Interessante invece l'uso dei dialetti e di altri linguaggi cui il F della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un saggiodi furbeséo del Cinquecento, in Studi di filol. ital., XVII (1959), pp. 221-237. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...