MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] , dedicato a un abate di nome Domenico; l'opera, di rilevante interesse filologico, è conservata nel di vita liturgica romana nel XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un saggiodi ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] economiche e le possibilità militari. Di notevole interesse i suoi profili degli uomini più Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane, V, Venezia 1842, p. 171; Id., Saggiodi bibliogr. veneziana, Venezia 1847, p. 167; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] 1871-72, realizzò e diresse la Rivista filologico-letteraria, edita a Verona, dove riconfermò il suo interesse per la lingua e i dialetti. Del suo Saggiodi restaurazione degli antichi poeti siciliani, del 1871 appunto, scriverà il Pitré l'anno dopo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] una richiesta al C. diinteressarsi alla diffusione a Brescia delle Lettere familiari e di collaborare con recensioni alla II, 1, Milano 1833, pp. 448 s.; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 385, 411, 429; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Castello 1912), lavori anch'essi poi raccolti nel citato Saggi e ricerche di storia letteraria.
L'interesse per la ricostruzione minuziosa delle vicende letterarie lo condusse a ricerche di carattere storico e a studi su aspetti meno noti della vita ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] almeno parzialmente le iniziative di studio e di pratico interessamento per il mondo contadino di libri d'agricoltura,I, Venezia 1808, pp. 303-306; E. Cicogna, Saggiodi bibliogr. veneziana,Venezia 1847, pp. 671-672; G. Melzi, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] e i costumi dell'epoca. Dopo un curioso saggiodi argomento matematico (Dimostrazione sulla triplicazione e trisezione dell'angolo dell'interesse, dell'odio, della prevenzione o di abitual maldicenza"; dell'eccesso di lusso di chi, avendo "appena di ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] intorno alla metà dei secolo, un centro vivace diinteressi culturali e il B. stesso uno dei Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno 810 al 12 maggio 1797, Venezia 1841, pp. 678-691; E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] mineralogica, paleontologica. Questi interessi Poterono venir destati dal ricordato incarico di ispettore ai boschi, o più ampio è il Saggiodi littologia, che consente di valutare il rapporto dell'autore con la cultura geologica di quegli anni e le ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] dopo molti anni, durante il regno di Ferdinando II, grazie all'interessamento del ministro dell'Interno N. Santangelo d'esordio come poeta - un Saggiodi poesie (Napoli 1811) che comprendeva odi in settenari di genere metastasiano o, più propriamente, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...