BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] lo stampatore Agnelli, un primo frutto dei suoi interessidi studioso, una Dissertazione... sopra varie antiche monete inedite sono da collocarsi come indispensabile premessa a quel magnifico saggiodi indagine econoInica e sociale che è la sua ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] di poter accedere alla sua richiesta. Per nulla scoraggiato, e convinto di offrire un'opera diinteressedi Como; G. Rovelli, Storia di Como, III, Como 1803, p. 59; E. Greppi, Saggio sulle condizionieconomiche del Milanese verso il 1780, in Annali di ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] del lavoro, o meglio il saggio del s. commisurato all’unità di tempo o di prodotto, debba tendere a uguagliare sono arricchite di nuovi sviluppi; di particolare interesse è la teoria del mercato duale del lavoro, di impostazione istituzionalista ...
Leggi Tutto
Studioso di scienza delle finanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (1901); Trattato di scienza delle finanze (I, 1915). ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] -profitti mentre le imprese più piccole realizzano un saggio del profitto che esse reputano il minimo accettabile che esso tende ad assumere in tale forma di mercato. Di particolare interesse è l'analisi degli effetti distributivi delle innovazioni ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] interesse economico e dal progresso tecnico, che ha permesso di ampliare e diversificare le possibilità di accesso e di ne manifesta l'intrinseca qualità e validità sociale.
Bibl.: Saggio introduttivo: J. Gottmann, Il territorio: un concetto in ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] a 5 anni, senza interessi, soggetti a limiti massimi di sottoscrizione, e indicizzati sui prezzi saggio d'inflazione è elevata, l'esistenza di attività indicizzate consente di diminuire il rischio dei nuovi contratti di credito a lungo termine e di ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] ordinamento valutario e l'autonomia privata; e ancora il saggio sulla materia agricola e la forma commerciale. Larga attenzione , introdotta dalla l. 119 del 1982. Di anni recenti è anche l'interesse per i temi del diritto comunitario; da segnalare ...
Leggi Tutto
OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] la spiegazione monetaria dell'interessedi J. M. Keynes e abbia criticato la teoria del moltiplicatore.
Tra le altre opere ricordiamo: Penningpolitik, offentliga arbeten, subventioner och tullar som medel mot arbetslöshet (1934, saggio ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] di Velletri. In questi anni di gravi tensioni era ancor più evidente la complessa e varia esigenza di riforme che il paese avvertiva. Il saggio invece egli perseguiva l'interesse dei cittadini e dello Stato.
Terzo argomento di critica, il catasto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...