In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] psicologici che talora derivano invece da variazioni del saggio ufficiale di sconto (specialmente del rialzo), sia per la valutazione da parte degli operatori interessati e quindi sono oggetto di contrattazione e di prezzo negli appositi mercati. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] che giocano, nella vita politica del paese, gl'interessi economici di gruppi stranieri: questi possono influire, a volte in decisione, ovvero l'obiettivo - più rilevante - di rendere massimo il saggiodi sviluppo del reddito in un periodo lungo. In ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] all'aiuto del già citato saggiodi Marien, in cui sono puntigliosamente enumerati i punti di vista dei teorici del benessere, potere scientifico e potere politico; l'incidenza degli interessi militari; la capillare programmazione delle tappe in cui ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] si parlerà in appresso.
Tale procedimento è semplice come applicazione, ma presenta incertezze notevoli per la difficoltà di scegliere il saggio d'interessedi capitalizzazione che sia corrispondente alla natura dei beni da valutare. Quanto più tale ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] sia le imprese finanziate, sia le borse: guadagno tuttavia esposto sempre ai rischi o di aumento del saggio dell'interesse, nel paese dal quale il risparmio è partito, o di una svalutazione della moneta, nel paese in cui si trova l'impresa finanziata ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] e degli emergenti (che non desideravano dover corrispondere tassi troppo elevati sul loro utilizzo di DSP) fece però sì che non si adottasse un saggio d'interessedi mercato.
3) Vennero adottate delle direttive per la fluttuazione, in base alle quali ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] marginale del capitale, concepita come il saggiodi sconto che renderebbe eguale al prezzo di offerta il valore attuale di una serie di redditi attesi da un investimento di capitale; c) il saggio corrente dell'interesse, concepito non più come per i ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] : da un'accentuazione del saggiodi accumulazione dovuto alla localizzazione di risorse esterne; dalla continuazione di una politica di trasferimenti pubblici indirizzati alla creazione di una classe imprenditoriale e di nuove iniziative produttive ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] non salariali per unità di prodotto, e che invece i p. aumentino quando il saggiodi crescita della remunerazione dei costi effettivamente rilevanti ai fini di un controllo dei p. attuato nell'interesse dell'intera collettività. Congelando i rapporti ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] dei prezzi conducono i keynesiani a interpretare la politica monetaria come politica del tasso d'interesse: il suo unico scopo era quello di tenere il saggio d'interesse a un livello molto basso per facilitare gl'investimenti, ma si riteneva che ben ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...