MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] auspici di papa Gregorio XIII, ma soprattutto elaborò una nuova opera di grande interesse per i giuristi di Id., L’Università dei giuristi in Padova nel Cinquecento: saggiodi storia della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] queste il Saggiodi poesia di Giuseppe Passeri, apparso a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio Agostino ereditò dal padre l'amore e l'interesse per le scienze e le arti ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] episodica; dall'altro lato si avverte un mutamento di temi e diinteressi, che ora si dirigono al pensiero italiano dell' La filosofia del diritto nelle università italiane,1900-1965. Saggiodi bibliografia, Milano 1967, pp. 87-98. Sul pensiero ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] una censura da parte del revisore dei libri dell'Università di Torino, D.A. Morelli, che si disse sfavorevole alla pubblicazione del Saggiodi economia civile perché i temi trattati, che "interessa[va]no i diritti dei sovrani, come sono le gabelle ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] civilistica sulla Teoria dell’errore ostativo. Saggiodi diritto privato e di dottrina generale del diritto (Roma 1915). , coerentemente con la metodologia adottata, derivò il suo scarso interesse per il diritto romano e per la storia giuridica. La ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] istituzioni politiche e sociali dei ducati napoletani, Napoli 1892; I Capitoli angioini. Prefazione e saggiodi una nuova edizione, ibid. 1896. Digrande interesse appaiono anche gli altri studi del C.: Il diritto degli antichi popoli d'Italia, ibid ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] scienze Nani ebbe modo di precisare i suoi interessi e pubblicare i primi studi di storia del diritto, applicandosi Reale del 1884 venne anche compreso un saggiodi Nani sul piemontese Matteo Gribaldi Mofa (Di un libro di Matteo Gribaldi Mofa, s. 2, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] ad ammettere un contratto con più di due parti i quali argomentavano che, laddove più di due persone fossero entrate nel contratto, esse si sarebbero però sempre disposte intorno a due poli diinteresse contrapposti, in ciò basandosi sulla lettera ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] iure criminali; in Mem. e documenti, cit., I, pp. 310-16; e nel saggiodi G. Brichetti, L. C. criminalista, in Riv. Penale, LXXXIX (1919), pp. 265 ss. Valutazioni di diverso interesse sull'opera e l'attività del C. sono contenute inoltre in A. Zobi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , Napoli 1773, p. 61; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 155, 199; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 141 s.; C. Mariotti, Saggiodi memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...