GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] insegnamento nell'Università pisana, questo risveglio diinteresse per la matematica sotto la protezione nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari 1964, ad ind.; S. Camerani, Saggiodi bibliografia medicea, Firenze 1964, s ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'interessavano Cognetti e Garelli, ancor prima che si accompagnasse loro in facoltà disaggio polemico di R. Serra, Scritti, II,Firenze 1938, pp. 539 ss. Vedi ora, inoltre, Itempi e le opere di G. F.: saggiodi bibliografia internazionale,a cura di ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] non siano tuttora certi né l’ambito di estensione dell’autonomia privata, in presenza diinteressidi tipo pubblicistico, né l’ampiezza del potere del giudice di sindacare ed eventualmente di disattendere l’intesa raggiunta. Soprattutto, a fronte ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] regulis iuris (Padova, G. Percaccino, 1555), manifestazione dell'interesse nutrito in età umanistica per le regulae iuris e un dell'Università di Padova, XXX (1997), p. 97; M.L. Bianco, Saggiodi lettura di un museo cinquecentesco. La raccolta di M. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nel 1874 (in Nuova Antologia, settembre 1874, poi in Saggidi economia, statistica e scienza dell'amministrazione [1879], Torino- diinteresse pubblico e di opportunità a suggerire la delega di funzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] anni successivi l'A. andò precisando i suoi interessidi studio e approfondendo le sue scelte di metodo. Particolarmente significativi sono, al riguardo, i lavori apparsi nel 1937, due saggidi storia del diritto privato e due studi sulla dottrina ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dimediazione dei contrasti d'interesse, la loro capacità di attribuirsi e di esplicare in nome 86, 102, 128, ma dovrà correggersi quella indicata con la carica di senatore (cfr. anche il saggiodi U. Petronio, Burocrazia cit., p. 485, n. 11). Per lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] che con graduale diminuzione d'interesse va dalle principesse di sangue reale alle lavoratrici dei ), pp. 87 ss.; O. Antognoni, Un contemporaneo di Dante e il costume italiano, in Id., Saggiodi studi sulla "Divina Commedia", Livorno 1893, pp. 111 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] teste di capitoli, in cui si articola il saggio pugliattiano di maggiore compiutezza dogmatica e di più ampio , per es., il lavoro e l’impresa, portatori diinteressi e finalità di schietta natura sociale, vengono a contatto con la proprietà ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dei consilia, poiché questi hanno di mira soltanto l'interesse della parte a cui favore di Udine (Fondo princ., 1543, 1006). Il saggiodi A. Marongiu, T. D. (1509-1582) lettore di diritto, consulente, criminalista, Bologna 1934 (estr. da Rivista di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...