BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] critiche (il Bacchelli di Mario Apollonio nel 1943 preceduto dall’importante saggiodi Gianfranco Contini del e in valle (Milano 1980).
Anche l’antico e mai dismesso interesse per il teatro riprese vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] capomastro Giovanni da Montaguto, rinforzarono gli interessidi consorteria dei da Maiano (Quinterio, , Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole 1991, a cura di D. Lamberini - M. Lotti - R. Lunardi, Firenze 1994 (con saggidi A. Cecchi, pp. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della ristampa, consiste in un saggiodi una sessantina di pagine premesso alla corposa appendice documentaria di cui si è già detto. Di scarso rilievo nel sec. XIII, la storia del Comune di Velletri diventa interessante nel secolo successivo per la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] d'alcuni ministri" anteponenti "il proprio interesse a quello del padrone", Leopoldo I avesse ; D. Corsi, Una lettera del... C. al cardinale... Buonvisi..., e segnalazione di un saggiodi F. Nicolini sul C., in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] dalle tentazioni di combinare il pubblico con il privato interesse; contro di lui incombeva 49, 63, 100, 106, 129, 556, 574 s., 584, 632, 733, 735 s.; Id., Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 104 s., 283, 325, 362, 366, 653, 780, 788; ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] Scala di Milano il 14 giugno 1923 e pubblicato in opuscolo. Né curò di raccogliere un archivio diinteresse D. fino al 1914 abbiamo utilizzato in primo luogo l'ampio saggiodi A. Consiglio, La giovinezza di A. D., in Nuova Antologia, 1º e 15 sett. ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] in cui sosteneva il metodo lancasteriano, testimonia sui suoi interessi, comuni del resto a tutto il gruppo filogiansenista genovese, tradizione teologica ufficiale: nel 1820 scrisse un Saggiodi osservazioni sulla Chiave dell'Apocalisse esposta da ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] quest'altro loro aspetto, al di là degli spunti che pure non mancano nel vecchio saggiodi Benedetto Croce (1892) e persino incominciata impresa; ed è stato sempre pronto a soggiacere all'interesse della stampa, in ogni porzione, che gli fusse stata ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] della sera, interrotta nel 1926. Il ritorno diinteresse verso la narrativa si estese a progetti romanzeschi La maschera del nome. Tre saggidi onomastica pirandelliana, Roma 1988; U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari 1989; ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] motionibus non presenta niente di sostanzialmente nuovo rispetto a Galileo e ai Saggi del Cimento, ma vale insieme al De vi percussionis come premessa fisica alle dimostrazioni fisiologiche del De motu;ha comunque un certo interesse la parte relativa ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...