ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Convivio, perché durante questi anni avvenne un ampliamento degl'interessi culturali, quasi un mutamento d'indirizzo nei suoi studi, merito. A parte va citata la tesi del Nardi (Saggidi filosofia dantesca, cit.), che pone la stesura della Monarchia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Cles e nel 1899 al suo primo congresso di Pergine), ma un maturare assai più complesso diinteressi Bologna 1972. Non si può omettere come punto di riferimento interpretativo il saggiodi P. Sartori, Bipartitismo imperfetto o pluralismo polarizzato ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] titolo di "bachalarius". Nel citato squarcio autobiografico B. ricorda questo suo primo saggiodi giurista 1, 1, 9), indubbiamente bartoliana. Non è privo d'interesse osservare la natura delle singole argomentazioni che venivano considerate decisive ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] è ancora utile per talune analisi particolari il Campanella di L. Blanchet (Paris 1920), superato nel complesso per carenza di documentazione e parzialità diinteressi. Di grande finezza è il saggiodi A. Corsano (T. C., Milano 1944), che in una ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] titolo La bestia elettiva, dava un primo saggiodi recezione della moda darwinistica, con un'irruenta di polarizzazione della tensione pubblica e di movimento politico. Fecero fin dalle origini da cerniera di questo complesso coacervo diinteressi ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] una convergenza diinteressi dei Normanni ad assicurarsi un collegamento tutto sommato favorevole con il papa - e di ciò, molto importante, sia per finezza di analisi, sia per gli accertamenti delle ideologie, il saggiodi Z. Zafarana, Ricerche sul ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da parzialità di giudizio e da un intento autocelebrativo. In ciò sta l'essenza di questo mirabile saggiodi storiografia dei temi è tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessidi P. e gli avvenimenti non vi sono narrati secondo il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] quanto riguarda la reportatio del libro IV, essa è di particolare interesse, poiché finora non si sapeva che E. avesse commentato ), pp. 318-339.
Liste delle opere di E. sono in G. Boffito, Saggiodi bibliografia egidiana, Firenze 1911; P. Glorieux, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] progressivo determinarsi dei suoi interessidi artista e di studioso, un periodo di più intenso lavoro, , Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 99-138; G. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] dei diplomi di B. successivi alla sconfitta della Trebbia (I diplomi di Berengario, n. 5, pp. 28-29).
Il saggiodi poesia sono conservati, danno alcun sostegno positivo a tale tesi. Di un interessamento per l'Italia transappenninica, nuovo in B. - ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...