Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] giuridiche emergenti dal sistema industriale di produzione di massa e riconobbe l’esigenza di una tutela qualificata del «consumatore» (Teoria della concorrenza e interesse del consumatore, 1954, poi in Saggidi diritto commerciale, cit., pp. 35 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] , fin dai primi progetti è evidente l’interessedi Colombo per la dimensione cinetica e per il di Joe Colombo, si segnalano alcuni dei più significativi saggidi riferimento: Joe C. designer, 1930-1971, a cura di I. Favata, con saggio introduttivo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] o il prestito a interesse; la moneta immaginaria (in genere la lira) per tenere i conti e fissare il livello di «tariffe» (prezziari ad vocem (oltre a una vasta bibliografia, il saggio segnala tre manoscritti sulle monete, ascrivibili a Montanari, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Stato d'altro canto veniva riproposto, come già nel Saggio, quale "medio proporzionale" nella lotta storica, pronto ragione, la tradizione e l'esame, l'interesse castale e l'interesse universale" (Corso di scienza del diritto, p. 2); donde deduceva ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di Torino, un forte indirizzo al sovrano, nel quale essi dichiaravano di essere pronti a sacrificare ogni loro interesse per il bene della patria, in previsione di dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademie di belle arti (Torino 1859, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] degli imperatori fino alla caduta di Costantinopoli.
Coltivava anche interessi astronomici e possedeva una sfera armillare fu autore di epigrammi, cinque dei quali, di carattere sepolcrale, sono in Matr. 4636 (cc. 213v-214v) e di un Saggio sulla ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] della natura dei colori; un giudizio negativo riscattato dall'interessedi Renoir a cui il trattato del C. capitò per III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d'arte italiani. Saggio sulle variaz. dell'estetica nella pittura del XIV e XV secolo, Livorno ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] il recupero del dominio diretto di comunità e province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e protettore, l'elettore di Sassonia e potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di interrogatorio (12 e ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] l'incisione con l'Allegoria della pittura. Di particolare interesse è la Breve instruzione per intender in , ibid. 1959, pp. 550-52; N. Ivanoff, Stile e maniera, in Saggi e mem. di storia dell'arte, I (1957), pp. 119-124; M. Crovanzola, Il Venetian ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] (Vita di A. Fogazzaro, p. 474). Per il C. certamente l'interesse rivolto al modernismo non ebbenulla di esclusivo; 75 s.; T. Gallarati Scotti, A. C., introd. al vol. del C. Saggi, postille e discorsi, Milano 1957, pp. 11 ss.; D. Bertoni Jovine, La ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...