BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] già lo Hobhouse con il Foscolo, passò la lettera all'interessato. Le lettere del B. (, a giudicare dalla e " altri scritti sul Settecento, Bologna 1950(in particolare i saggi DalDenina al Di B. -giàpubblicato in Mélanges dephilologie,d'histoire et ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] che cominciava a scoprire la vasta gamma dei suoi interessi e ad apprezzare la sua scrittura, limpida, semplice, amicizia "la più cara cosa che [del G.] ricorderanno i posteri" (Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari 1965, I, p. 6).
Nel marzo del ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] e quarto libro trattano del saggio e della fusione dei metalli e del modo di separarli, con riguardo particolare uomo di formazione, culturale ben più solida e diinteressi più vasti, e per di più in una lingua - la latina - capace di assicurargli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] Giovanni Gentile, ripensando la lezione di Francesco Fiorentino, chiudeva il suo celebre saggio su Telesio del 1911:
Il degli altri» (p. 389), ma ha bisogno «maggiormente di quelli ai quali interessi la salute propria e dei suoi e con i quali possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] scienza cartesiana (cfr. i saggidi Rossi Chi sono i contemporanei di Vico? e Ancora sui contemporanei di Vico, entrambi in «Rivista di filosofia», 1981, 72, 1, pp. 51-82; 1985, 76, 3, pp. 465-74).
Magia e modernità
L’interesse per il rapporto fra ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] piuttosto che sulla pressione esercitabile come lobby diinteressi.
Facendo leva sui buoni rapporti e sulla veda la raccolta disaggi curata da Carli con la collaborazione di P. Savona, contenente scritti di P. Ciocca, E. Croce, A. Di Majo, M. Eller ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in giurisprudenza nel 1890. Pubblicò prima della laurea un saggio sui problemi dell’emigrazione, in cui si dichiarava di malattia ridursi nella indigenza. Infine, la vecchiaia è generalmente minacciosa per i lavoratori. In secondo luogo, è interesse ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] un interesse più personale, ad un'affinità di gusto e sensibilità, che avevano già condotto l'autore nel 1557 ad occuparsi di pittura parafrasi in versi sciolti delle Metamorfosi di Ovidio, come saggio della versione complessiva che andava approntando ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ragione a qualsivoglia virtuoso di cotesta città [di Bologna]» (L.117.49). Saggio dell’apprendistato di Perti sotto il Celano Perti ebbe dunque maggior interesse a prendere le parti di Arcangelo Corelli (il quale lo gratificò di una stima duratura; K ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] interessi per il ritratto feriale (sintomatico, più di ogni altro, quello di un Postino, Karlsruhe, Staatliche Kunsthalle), la scena di genere (memorabili i Cantinieri di , pp. XVI, 47-51); F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Bologna 1762, p. 62; ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...