Scrittore francese (castello di Miromesnil, Senna Inferiore, 1850 - Parigi 1893). Allievo di G. Flaubert, muovendo dal naturalismo e dall'osservazione dei caratteri e dell'ambiente fu scrittore originale [...] un racconto di salda struttura, di una profonda chiarezza psicologica (M. vi prepose un importante saggio teorico sul , 1890), e commedie di cui soltanto Musotte (1891, in collaborazione con J. Normand) destò un certo interesse. Un male nervoso, ...
Leggi Tutto
Ferraris, Maurizio. − Filosofo italiano (n. Torino 1956). Allievo di G. Vattimo, influenzato da J. Derrida, ha esordito come teorico dell’ermeneutica prima di volgere il suo interesse verso il filone analitico. [...] anche la sua produzione più recente, in cui hanno trovato spazio, oltre al saggio Jackie Derrida. Ritratto a memoria (2006), articolate analisi di alcuni tratti della modernità che condividono il tema della costruzione sociale del mondo materiale ...
Leggi Tutto
〉 Narratore russo (Simbirsk 1812 - San Pietroburgo 1891). Autore classico della letteratura russa, la sua opera si condensa nei tre romanzi in cui ritrasse realisticamente aspetti della vita tradizionale [...] saggio Million terzanij ("Un milione di tormenti", 1872) sulla commedia Gore ot uma ("Che disgrazia l'ingegno") di A. S. Griboedov - tutta l'opera di d'interesse. Meno comune, ma più profondamente radicata nella vita russa dei tempi, è la storia di ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Bruns wick 1864 - Schönberg 1947). Affermatasi nell'ultimo decennio dell'800, in clima naturalistico, come la principale rappresentante di una linea realistica ma nell'ispirazione esplicitamente [...] alla confessione, orientandosi più tardi verso grandi temi storici, con interesse per le personalità di forte carattere. Oltre alla raccolta di poesie Gesammelte Gedichte (1929) meritano di essere citati il romanzo epico Von den Königen und der Krone ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1940 - ivi 2013). A determinare la sua vocazione letteraria e l'interesse per il cinema ha contribuito l'incontro con P. P. Pasolini, che fu suo insegnante di italiano nelle scuole [...] , 2005). All'abile professionista della scrittura si deve anche il volume di Consigli a un giovane scrittore: narrativa, cinema, teatro, radio (1996 , saggio introduttivo a Per il cinema, un volume che raccoglie i soggetti e le sceneggiature di Pier ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] un viaggio solitario in Sudamerica, Medio Oriente, Indonesia e Nuova Guinea; Indonesia e Filippine (1976), saggio divulgativo sulle etnie di tali Paesi; L'indio muore (1977), accurata analisi della graduale estinzione dei gruppi nativi dell'Amazzonia ...
Leggi Tutto
Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo di mediatrice con la sfera del sacro, [...] suo caso, oggetto di grande prudenza da parte delle autorità ecclesiastiche ma di un crescente interesse popolare per le sue Natuzza Evolo di Paravati realizzato da Luigi M. Lombardi-Satriani e Maricla Boggio nel 1985 per RaiTre, e il saggio Natuzza ...
Leggi Tutto
Matematico (Parigi 1927 - Berkeley, California, 2005), prof. (poi emerito) alla Yale University (1972-2005). Studioso di analisi diofantea, della teoria dei numeri e della teoria delle funzioni modulari. [...] È autore di numerosi trattati, tra cui vanno ricordati: Introduction to differentiable manifolds (1962); Algebra (1965); diophantine analysis (1978); Challenges (1997). Di notevole interesse è il saggio divulgativo The beauty of doing mathematics ( ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] convento cattolico e le prime esperienze di ricerca in Africa. Il suo interesse per le organizzazioni gerarchiche, il suo termini di esperienza sociale.
La natura sociale degli esseri umani viene precisata ancora una volta nel brillante saggio How ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] 1971) e dell'identità nazionale canadese (con il saggio Survival: a thematic guide to Canadian literature, 1972 la prima fase della sua evoluzione di intellettuale e di scrittrice; vi rifluiscono l'interesse per il problematico rapporto tra natura e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...