DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di accreditare qualche tardo biografo -, pur svolgendo opera pubblicistica, in particolare col saggio: Dell'amministrazione della giustizia nel Regno di Un giudizio complessivo sul D. come esponente diinteressi agrari e uomo politico, nel quadro del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] teste di capitoli, in cui si articola il saggio pugliattiano di maggiore compiutezza dogmatica e di più ampio , per es., il lavoro e l’impresa, portatori diinteressi e finalità di schietta natura sociale, vengono a contatto con la proprietà ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] tempo, le Exercitationes mechanicae (Pisa 1669) e il De resistentia solidorum (Firenze 1669), quest'ultimo di maggior interesse.
Il saggio si colloca nell'ampio dibattito iniziato dopo la pubblicazione dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] di V. Cesati, F. Baglietto e altri. La pubblicazione di questa opera venne però interrotta precocemente nel 1867 per mancanza di fondi e diinteresse Frutto di numerose ricerche analitiche scaturiva alcuni anni dopo il saggio Prime linee di una nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] implicazioni, quali sono state sintetizzate da ultimo nel suggestivo saggio Il nuovo cittadino: tra libertà garantita e libertà attiva di regolazione (anche con strumenti di diritto privato) o di prestazione per finalità sociali o diinteresse ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] dei consilia, poiché questi hanno di mira soltanto l'interesse della parte a cui favore di Udine (Fondo princ., 1543, 1006). Il saggiodi A. Marongiu, T. D. (1509-1582) lettore di diritto, consulente, criminalista, Bologna 1934 (estr. da Rivista di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] cedette anche una esigua silloge, verosimilmente confezionata e scremata ad hoc, di lettere e di documenti personali. Si elencano qui di seguito i saggi e gli articoli di maggiore interesse storico e politico non citati nel testo: K.Lamprecht e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] volume della Storia, egli pubblica una sua opera dal titolo Saggio sopra l’antica storia de’ primi abitatori d’Italia.
Da storiche, cit., p. 43).
L’altro ambito diinteressedi Galanti che emerge dalla sua attività editoriale riguarda la geografia ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] , 1924, in Leonardo, gennaio 1929). Vi Si affiancano due raccolte disaggi, Da Dante al Manzoni (Pavia 1923) e la Gertrude del Manzoni (Palermo 1924) che riprendono una linea diinteresse già manifestata dal D. anni prima con le conferenze Personaggi ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] descritta dai naturalisti del Settecento, Firenze 1945, pp. 127 ss.). Si riferiscono poi agli interessidi venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a L. Frank Sull'uso esterno dell'oppio (Firenze 1797 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...