GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di notte, venendo il dì 27 agosto", muore, come precisa Girolamo Negri a Marco Antonio Michiel.
La personalità del G. mostra diversi motivi diinteresse dal punto di 1824-53, ad indices; Id., Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] l'interesse ad incrementare e a sostenere di nascosto la resistenza antiaragonese dei giudici di Oristano. nella "Carta de Logu" d'Arborea, in Studi in on. di C. Calisse, Milano 1939, I, ora in Saggidi storia giur. e pol. sarda, Padova 1975, pp. 75- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ‘sulla revoca della rinuncia all’eredità’, ma il predominante interessedi studio in quegli anni era stato per la filosofia del e Natalia Ginzburg.
Nel 1948 aveva tradotto i due saggidi Max Weber, La politica come professione e La scienza come ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] I, La vita; II, Le opere, a cura di F. Armani, Milano 1956, ad Indicemi (diinteresse per il D., i saggidi B. Dal Fabbro, Vita di Mozart: 1756-1791; di C. Sartori, "Le nozze di Figaro", elegia della giovinezza; di G. A. Gavazzeni, Il "Don Giovanni e ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] insegnamento nell'Università pisana, questo risveglio diinteresse per la matematica sotto la protezione nel Settecento. Interpretazioni "repubblicane" di Machiavelli, Bari 1964, ad ind.; S. Camerani, Saggiodi bibliografia medicea, Firenze 1964, s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] estremi del poeta-vate di virtù civili, ispirate alla Roma repubblicana, e del saggiodi ascendenze stoico-agostiniane, era desolatamente vuoto né avrebbe mai trovato motivi diinteresse nei contemporanei, intenti a occupazioni che disprezzava, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] , dicembre, pp. 11-12). D’altra parte, l’interesse iniziale per l’antropologia e insieme per il valore della previsione Napoli 1907.
L’altra metà. Saggiodi filosofia mefistofelica, Ancona 1911.
Sul pragmatismo (saggi e ricerche). 1903-1911, Milano ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] intransigente.
Peraltro appariva privo diinteressi politici, e si occupò prevalentemente di critica teatrale. Scrisse anche di Bottai (p. 765.): "Nessun saggio del genere è meno "intimo" di questo ... Di pagina in pagina si cerca invano un dato di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] sue prime osservazioni su un argomento per il quale doveva manifestare interesse per tutta la vita, il Pantheon (ibid., XVII [1791 il gallicanismo: nacque così il Saggiodi nuove osservazioni sopra i decreti del concilio di Costanza (ibid. 1821), che ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] delle principali raccolte di manoscritti e stampati ebraici d'Europa.
Il primo saggiodi bibliografia ebraica comparve pubblicare manuali scolastici allargando, però, il suo campo diinteressi all'arabistica.
Il Lexicon hebraicum selectum, quo ex ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...