Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Nel saggiodi quest'ultimo studioso è riportata la bibliografia completa, nonché le varie proposte di attribuzione di altre opera non oltre l'ottavo decennio del 13° secolo.
Di straordinario interesse è poi un altro paliotto conservato nel Tesoro, sul ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] maior. Quest'ultima era stata intanto interessata dall'edificazione del battistero, iniziato nel 118; A. Peroni, Il Battistero di Cremona: saggiodi esplorazione, in Cremona: il Battistero, mostra di documenti, fotografie, rilievi, cat., Cremona ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] quest'altro loro aspetto, al di là degli spunti che pure non mancano nel vecchio saggiodi Benedetto Croce (1892) e persino incominciata impresa; ed è stato sempre pronto a soggiacere all'interesse della stampa, in ogni porzione, che gli fusse stata ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] riflessioni sulla figurazione e segnò l’iniziò di un interesse per l’illustrazione di poeti antichi e del passato più recente Otto peccati capitali della nostra civiltà) di Konrad Lorenz. Fu proprio dal saggiodi Lorenz che prese spunto per l’ ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggiodi G. De Luna, Milano 2002.
Tra gli innumerevoli atti di convegni di studio sul L., oltre a quelli citati, meritano di essere segnalati: C. L. nella storia e nella cultura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] p. 250 n. 15). Il suo interesse per le stampe di illustrazione, uno degli aspetti più peculiari della of C. F., New York-London 1986; G. Morolli, Un saggiodi editoria barocca: i rapporti F.-De Rossi-Specchi e la trattatistica architettonica ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , pp. 5-33, 197-227, 381-396; id., Saggiodi codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell'Archivio di Stato di Napoli. Supplemento, parte seconda, Napoli 1883b; E. Bertaux, Santa Maria di Donnaregina e l'arte senese a Napoli nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] e integrazioni, frutto della loro concreta esperienza.Sulla base del saggiodi Singer (1927), il primo a tracciare una convincente storia aderenti alla realtà naturale, ma il suo peculiare interesse consiste nel fatto che esso servì da prototipo per ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di quercia, progettata con tredici cupole.Il granduca Jaroslav I il Saggio (1036-1054) - principe di N. prima del suo insediamento sul trono di due elementi diinteresse: da un lato la sua funzione di propaganda nei confronti di una casa regnante ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] 4-5; ora in Ragghianti 1975, pp. 1-23), affiancò al suo lavoro di critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla nuova arte dal quale sarebbero nati i saggidi Cinema arte figurativa (1952; ora in Ragghianti 1975) e, inoltre, un'intensa ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...