CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] di "Cascina Medico" fuori la barriera di Stupinigi, Torino 1883.
Interessante la risoluzione strutturale dell'edificio tutto di e saggidi vario genere si citano: Appunti e schizzi di architettura, raccolti all'esposizione nazionale di Torino 1884 ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] interesse e in qualche ambiente persino una risposta positiva. Quanto all'impresa, furono scritti due saggi veneto, Firenze 1967, p. 152; N. Tumer, An Attack on the Accademia di S. Luca; L. Ws o L'Amore dell'Arte", in The British Museum Yearbook ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] attraverso alcuni antichi disegni.Più forte doveva essere l'interessedi F. per la scultura, che lo indusse a tendenza di F. a moltiplicare le proprie effigi si inscrive nella tradizione dei lavori commissionati da suo fratello Carlo V il Saggio ( ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Museum of modern art di New York.
L’interessedi Guggenheim per il lavoro dell di A. P.(catal.), testo di M. Gemin, La Spezia 1979; P. L’arte come bisogno di libertà. 1925-1981 (catal., Venezia), con una poesia di A. Zanzotto, saggio introduttivo di ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] a Roma alla Sacra Tipografia di Propaganda Fide per dono e geloso interessamentodi mons. Stefano Borgia.
Tra il 'olandese S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò il saggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] con i successivi progetti di G. Sacconi per l'altare della patria, come non mancò, di far notare in diversi saggi il Busiri Vici (1959 luce elementi archeologici del più grande interesse: numerose lapidi, un arco di ponte, un acquedotto" e vari ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] per servire da parrocchia per il saggio scolastico all'Accademia di S. Luca, dove si conservano. Di grande interesse si rivelano inoltre i progetti per la facciata del duomo di Montefiascone, che il G. eseguì nel giugno del 1839.
Nel cantiere di ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] artistica, e che tanto attrassero l'interessedi D. Tumiati. L'anno successivo prese parte alla I Triennale di Torino, per il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma disaggio che svolgevano tematiche relative alla centralità del ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] in cui si consolidò una pratica di bottega che non contemplava grandi novità o picchi di particolare interesse nel confronto con gli anni precedenti.
Unico riconoscimento degno di nota nell’ultimo decennio di vita di Patania è l’elezione, nel maggio ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] del B. e della sua pittura; anche il recente saggio del Passamani non può presentarsi, per quel che riguarda Battista nel presbiterio e nel coro, ancora a Sacco. Di anche maggiore interesse un gruppo di tele, che pare possano collocarsi tra il 1740 e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...