HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] e a una generale ripresa di attenzione sulla decorazione della chiesa e sull'arte del Cavallini. Dal saggio del 1900, che è di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse per la storia di Roma lo guidò nell'acquisto di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di messianismo laico, è possibile comprendere il suo costante interesse per la politica sentita come possibilità di realizzazione di una "città futura" (titolo anche di 252, 258; S. Marzorati, M. Sarfatti. Saggio biografico, Como 1990; S. Urso, "Dall' ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ), a cura di N. D’Antuono, Napoli 1995; Arte aristocratica e due scritti rari, saggio introduttivo e nota al testo di T. Iermano, caratterizzati da un forte interesse per l’arte giapponese, al centro di una serie di articoli e conferenze che ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 1875, in occasione del quarto centenario della nascita di Michelangelo, per interesse del nuovo proprietario, il conte Lodovico Rosselmini Gualandi. Alois Grünwald, il quale, nel suo saggio del 1910, propose di assegnare la statua berlinese a uno dei ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] di Annibale Carracci e amico molto stretto di Guido Reni (Pascoli, 1732, p. 180).
L'evidente interesse del C. per gli esempi pittorici di , in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 224 s. (poi in Saggi e ricerche, Firenze 1966, pp. 20-22); S. Ortolani, S. ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] (Monete rinvenute negli scavi di Norba,ibid., 1904, pp. 423-430). Nondimeno, i suoi interessi per lo studio della moneta l'analisi di Tipi monetali etruschi e La sfinge sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di Augusto, il saggio intorno ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] quasi per contrasto con il figlio, 'il Saggio' Carlo V, G. rimase una figura misconosciuta, di Boemia Giovanni il Cieco, padre di Bona, e non poté dunque essere estraneo alla committenza di costei l'interesse verso le novità stilistiche nel clima di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] di vedere molti di quegli artisti della Scuola romana che negli anni a venire, da critico d'arte, avrebbe continuato a seguire con interesse si veda: Carte incollate…, Città di Castello 1999 (con ampia bibl.). Altri saggi del G., oltre a quelli citati ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] e arti decorative, III [1923], 4) e diinteressarsi in particolare all'attività della Commissione archeologica comunale e alle raccolte capitoline, di cui promosse il riordinamento.
Nel 1923, già supplente di L. Mariani a Roma per la cattedra ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...]
Nel breve saggio Dell'architetto. Prelezione di G. Castellazzi professore di architettura nel R. Istituto di Belle Arti di Firenze (anno , la chiesa di S. Trinita, una delle più antiche della città, non poteva non attirare interesse per un suo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...