Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] G. Bencivenni già Pelli, Saggio istorico sulla real Galleria di Firenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria di Firenze, Firenze 1840 e ss epigrafi. Tra le sculture vi è una interessante kòre di tipo arcaistico, già ritenuta un originale del ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] decorato a niello - è di particolare interesse come termine di confronto con le notizie sulla colomba di Saint-Trond del 1100 ca.; inventari medievali. Per es. fra i tesori di Carlo V il Saggio, re di Francia dal 1337 al 1380, sono enumerate varie ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Francesco morì a Castelli il 5 ott. 1673.
Dei figli di Francesco il solo Carlo Antonio, nato a Castelli il 20 ag. Lorenzo Salandra.
Il saggio dell'abate Nicodemi sulla produzione è contraddistinta da un peculiare interesse per la figura umana, che lo ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] in alcune opere di un certo interesse, nelle quali si espresse attraverso una molteplicità di registri propri degli 'architetto fiorentino G. D., Firenze 1983), contenente un saggio introduttivo di C. Cresti per l'inquadramento generale dell'opera e ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] - sempre al centro dell'interesse dei due antiquari - con naturalistica della Sabina, contenente anche un Saggio comparativo per conoscere l'epoche degli Codici Ferrajoli, 908, cc. 1-280; Arch. di Stato di Roma, Miscellanea famiglie, b. 89, f. 17; ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Coo e altrove, ove l'interesse principale degli O. fu inizialmente l'opera di fortificazione, gran parte delle sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] rilevanza venne data alla costruzione di fortificazioni urbane e limitanee (S. Antonino di Perti, in Liguria, le cui indagini archeologiche sono di particolare interesse anche per la conoscenza delle dinamiche di circolazione delle merci; Cosa in ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] , cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovo di Napoli, avrebbe inventato inizi del sec. 13° fino al tardo sec. 19°) sono di particolare interesse tre antichi manoscritti: Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.414, ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] spirituale è l'eroe maturo e saggio che medita con contenuta mestizia di fronte all'ombra del leggero e la storia variegata dell'eroe, l'interesse per le sue avventure e le possibilità di sottili indagini psicologiche che ne derivano, il ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] atrio, furono aggiunti all'estremità occidentale. I saggi recenti hanno portato alla luce le fondazioni della di un certo numero di sculture e frammenti di statue trovate dal Gaudin nel 1904-5, finora sconosciute e mai pubblicate.
Grande interesse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...