Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] in Journ. Hell. Stud., 1892-3: 800), mentre di particolare interesse è il carattere, del complesso (cfr. R. A. Higgins Breglia, Catalogo delle oreficerie del Mus. Naz. di Napoli, Roma 1942, parte II; saggio sull'oreficeria antica in Italia; E. Saglio ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e poco dopo presso gli Angioini a Napoli e sotto Alfonso X il Saggio (1221-1284) in Spagna. Nel Trecento, oltre a Napoli, centri d' prevista nella formazione intellettuale di un dotto. Fino a che punto questo interesse teorico e anche letterario ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] nuova cittadina presenta, dal punto di vista archeologico un grande interesse, perché qui sono esistite due -Almyros tra l'acropoli di Pyrasos e il piccolo porto. L'esistenza della Basilica B è stata verificata da un saggio fatto nel 1926; fu ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] già noti attraverso un riesame accurato e saggi stratigrafici sotto la direzione di A. J. B. Wace, a cui con intenso interesse (v. minoico-micenea, arte: Le scritture).
5. Tombe. - A M. ci sono molti esempi di ciascuno dei cinque tipi di tombe, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] quindi dispersa (Morassi, 1973, fig. 35), saggio squisito di quel genere di pittura che ha indotto taluni a evocare un ., rilasciando una procura per l'amministrazione dei suoi interessi in Val di Sole, chiamasse a testimoniare all'atto notarile i ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] trasse la propria origine dal sostrato diinteressi coltivati nei circoli antiquari della R. nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1909 (Bergamo 19142); S. Le Grelle, Saggio storico delle Collezioni Numismatiche Vaticane, in C. Serafini, Le monete e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , come mostra la vicenda, esemplarmente ripercorsa in un saggio ormai classico, del gruppo scultoreo del Laocoonte (Rossi troppo da logiche di mercato e poco da pertinenti controlli di laboratorio; inoltre, l'interesse degli esperti scientifici ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Il marchese di Castelnuovo (1859-60), un bel ritratto di un interessante esponente di quella società 32, pp. 125 s.; G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti messe in mostra il dì 30 Maggio dell’anno 1841, inAnnali civili del Regno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , a generare l'interesse per l'elaborazione di schemi inusuali per la pittura di genere e per il di nudo costituisce un saggio dell'accennato fugace e leggero accostamento di questo periodo a una certa tendenza coloristica di stampo rembrandtiano, di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] delle maestranze. Nacque da tali considerazioni il loro interesse per la ricerca intesa a documentare come l’ opera d’arte». Un assioma elevato a dogma, nel saggio introduttivo di Giovanni E. Gigante (Origine e significato dell’archeometria e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...