PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] italiano e internazionale.
Nel 1748 per interessamentodi Bottari ottenne l’incarico di incidere, per il volume celebrativo Narrazione Caesarem, grande tavola con quattro pagine di testo, saggiodi quarantasei pagine sui Fasti consulares Romanorum ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] la navata, del 1234 ca., è un elegante saggiodi Gotico early English; l'alzato comprende triforio e cleristorio dei capi gaelici nel Tardo Medioevo si accrebbe anche l'interesse nei confronti del passato irlandese, in particolare dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tomba a thòlos a Maléme (ad O di Kannià) con un saggiodi Davaras. Si sono notate originalità nella copertura la quale, anche se già manomessa, ha conservato l'interessante dato di una offerta di culto di mezza cerva, fatta verso il 700 a. C., entro ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] come pensionato dell'Accademia e dove aveva licenziato, come saggiodi secondo anno, La musica sacra (1841: Firenze, Galleria il 1878, anno in cui assistette con interesse all'esposizione dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] servir bene", poiché "lavora più per riputazione che per interesse" (Biagi Maino, 1990, p. 254). Con queste un brevissimo torno di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine di San Giovanni in Persiceto, un saggiodi qualità superba dell ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] a Firenze. Pur definendosi pittore, il L. si interessòdi letteratura d'avanguardia e sperimentò direttamente le sue capacità (Livorno, collezione Licini) - e si appassionò al saggiodi Belli Kn, riconoscendo nel libro appena uscito del teorico ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] lettera del 1815 che ne individuava il precoce interesse per i primitivi, eguagliati per semplicità ma . Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 67; L. Ambiveri, Saggiodi bibliografia landiana, in Il Piacentino istruito, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] interesse per il paesaggio puro, come i due Paesaggi dell'Albertina di Vienna (nn. 392-393), il Paesaggio con figure di E. A. Cicogna, Saggiodi bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 619; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scoltura del ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] la pala d'altare, assai matura compositivamente, testimonia un interesse e un gusto per i contrasti chiaroscurali che sarà decisivo carcere, saggiodi notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] sua influenza sul Dolci e sul Vignali); questo tipo diinteresse lo porterà ad eseguire verso la fine del sesto decennio a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 154; A. F. Giachi, Saggiodi ricerce sopra lo stato antico e moderno di Volterra..., ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...