LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] interessi (Vegni, pp. X-XIV), vi figuravano una ricchissima collezione di disegni e sculture di Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina di Bologna, Bologna 1739, I, p. 76; II, pp. 142, 153, 365; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Livorno 1763 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] questo è un saggio eccellente di "maniera ellenistica" eppure la pratica del restauro di antichità non indusse e disegni nell'archivio Bracci (attualmente irreperibile) testimoniano questo interesse per l'architettura, ma solo un'opera minore gli ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] disimpegno politico e sociale: vi apparirà, quell'anno, il saggio Autocritica da cui ricaviamo preziosi dati biografici. È del 1921 il 1922 e il 1925 questi interessi letterari sembrano privilegiati, con pubblicazioni di poesie e note sulle riviste L' ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] poté presentare quale saggio per il diploma di perfezionamento in archeologia all'università di Roma. L Roma il 10 apr. 1973.
Negli ultimi anni di vita il B. ebbe un sempre più vivo interesse per i problemi relativi ai riflessi della cultura artistica ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , Antonio Granisci e Piero Gobetti (che, nel 1921 scrisse un saggio impegnativo sul C.), nonché per il mecenatismo di Riccardo Gualino. Fu caratteristico di quell'ambiente l'interesse per un rapporto fra tutte le diverseespressioni dell'arte: da ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] difensivo. Alcuni anni più tardi, nel 1256, Alfonso X il Saggio (1252-1284), ordinò un nuovo ampliamento in direzione E, creando L'interno della chiesa conserva vari sepolcri medievali di notevole interesse, un timpano con il tema del Giudizio finale ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] il 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della pittura di paese in Italia; dal 1911 pose mano all'Autobiografia, zoomorfe o comunque legate all'ambiente marinaro.
Ancora di notevole interesse, tra le ultime sue realizzazioni, la facoltà teologica ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] impegni personali, ma per dimenticare".
Dopo l'elevazione alla cattedra pontificia di Achille Ratti, a cui il B. era legato da vincoli di amicizia (per gli interessanti aspetti di un suo colloquio col papa prima dell'annuncio della Conciliazione, cfr ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] Civici di Milano in cui, su di un sottofondo foppesco, vengono definendosi gli interessi del B 331; F. Malaguzzi Valeri, La Pinacoteca di Brera (catal.), Milano 1908, pp. 165 s., 193 s.; L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] ) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di grande interesse per poter tracciare l'iter di Torino presentò Ragazza accovacciata (Roma, collezioni del Quirinale). Per quanto concerne la sua attività di teorico, si ricorda il saggio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...