Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] non possiamo non dirci: (raccolta disaggi sulla letteratura e l’identità queer, ndr) “di solito gli intellettuali sentono gay come un aggettivo costrittivo”. Sta succedendo anche per te?TG: Fai sempre le domande a coppie, interessante, mi sa che la ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] di un ruolo. Ma credo che sia interessante raccontare come questa corazza si costruisce. Questo può essere un inizio di risposta di Roma: https://www.leparoleelecose.it/?p=861Il saggio su Dante queer: https://www.leparoleelecose.it/?p=4544 Il saggio ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] di linfa vitale. È proprio questa “linfa vitale” l’interesse principale della psicologia dinamica: comprendere, cioè, i giochi di . Orthotes, 2017.Freud, Sigmund. Tre saggi sulla teoria sessuale. Al di là del principio del piacere. Bollati Boringhieri ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] avrebbero forse bisogno di una spiegazione maggiore; cioè, sono molto interessanti ma è come se di riferimento, non tanto per le cose che scrive – racconti, romanzi, saggi – quanto per la forma. Non si capisce se sta scrivendo un articolo, un saggio ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] suo mutarsi in sentenza. Nel grande saggio su Kafka del 1934, rifacendosi a Willy Haas, Walter Benjamin sostiene che il vero protagonista de Il Processo sembra essere proprio l’oblio, «la cui proprietà fondamentale è di dimenticare se stesso»: non a ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] di Pearl? Se davvero, come indicato da Budick, all’interno del saggio Hester’s Skepticism, Hawthorne’s Faith, il romanzo di Hawthorne Reading, l’autore di The Scarlet Letter, infatti, aveva più volte e con notevole interesse letto quello che Julian ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] comando. Questa espressione non è casuale: si tratta infatti di una citazione di Schopenhauer, il quale, nell’opera Il mondo come volontà sappiamo […] esattamente tanto quanto può essere utile nell’interesse del gregge umano, della specie». Ma ciò non ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] del soggetto, dopo la “rivoluzione empirista” di Locke (con il Saggio sull’intelletto umano, 1690). L’osservazione posto al centro dell’interessedi scienziati, letterati e filosofi che moltiplicano la produzione di trattati sulla descrizione della ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] , to tou kreittonos sympheron , ossia, in ultima istanza, la ragione del più forte. Si assiste dunque a un paradosso di particolare interesse: il pensiero postmoderno inizia a entrare in crisi non perché non ha applicato sul piano della prassi i fini ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] di svariate pubblicazioni di romanzi e opere teatrali pubblicate dalle più celebri editrici di Francia, si aggiungono diversi suoi saggi ai propri interessi. In altre parole, come sostiene Arrojo, si tratterebbe di «un atto di colonizzazione, per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Sigla di London InterBank Offered Rate, che indica il saggio di interesse a breve termine di riferimento per le transazioni interbancarie del mercato di Londra. Rappresenta un indicatore basilare per i mercati internazionali e i prestiti a breve...
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per la rinuncia alla liquidità (Keynes) o compensi...