FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] superiorità come scrittore comico. L'episodio è interessante come testimonianza di un dibattito vivace e polemico che accende Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 248, da un primo saggio biografico dello stesso Previté-Orton, The earlier career of Titus ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] dalle letture di H. Ibsen e di L. Tolstoj. In linea con tale interesse, e sullo sfondo di un’assimilazione dello -IV (1989), pp. 39-49; P. Pieri, La scienza del tragico. Saggio su C. M., Bologna 1989; A. Benevento, Scrittori giuliani. M., Slataper, ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] » per il proprio oggetto di studio, e poteva avvalersi di «un interesse sperimentale nei confronti degli attori dall’altro, furono al centro di uno dei suoi saggi più noti: La microsocietà degli attori. Una storia di tre secoli e più (in Inchiesta ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] di prosa e di versi, primo se non unico esempio di "antologia" umanistica, essa rappresenta la ferma volontà dell'autore di offrire un saggio sentimentale o erudita, dell'elzeviro su temi di universale interesse, come l'amore, il dolore, l' ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , tuttavia, l’interesse per il modernismo (di cui fu sempre critico dal punto di vista dell’ortodossia . è disseminata in migliaia di articoli, anonimi e firmati; in decine di prefazioni a opere altrui; in saggi per riviste di cultura; in non pochi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] anni la sua attività scientifica rivela una molteplicità diinteressi: dagli storici, ai poeti, al teatro di M. G., Napoli 2002; A.V. Nazzaro, Ricordo di M. G., Salerno 2003; Ricordo di M. G., Napoli 2004 (introd. di M. Tortorelli, pp. 7-9; saggidi ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] interesse per l’istologia diminuì e giunto al terzo anno di corso decise «lasciare il laboratorio di Levi per quello di anatomia patologica di momento a sviluppare un preciso metodo di isolamento e saggio del virus dell’encefalite equina (Dulbecco ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] a Rieti nel 1939). Ma già nel 1919 aveva pubblicato a Rieti il suo primo saggio, L'abbazia di S. Pastore presso Rieti, dove gli interessi storico-geografici si univano felicemente a una attenta analisi delle testimonianze archeologiche, epigrafiche ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] sulla promozione nei bambini di un abito alla discussione, l’aspetto più interessante della loro attività all’inizio , per opera di un gruppo di intellettuali locali profondamente ispirati dalla lezione di Ernesto De Martino. Il saggio, che tante ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] in La pratica della follia (ora in Scritti, II, pp. 222-236). Interessante è il lavoro Crimini di pace, scritto in collaborazione con la Ongaro, saggio introduttivo al volume Crimini di pace. Ricerche sull'intellettuale e il tecnico come addetti all ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...