ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] l’estate 1899 i saggidi Lettere senza risposta, che divenne Ombre di occaso (Bologna 1901); e Olocausto, scritto di getto nel 1900 ( autore riteneva la carta vincente, non suscitò l’interesse che pure avrebbe dovuto stimolare.
Anche nel successivo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] naturale tra interessi individuali e collettivi, anteponendo ora l'interesse della collettività 1969, in Annuario d. Univers. di Roma, 1969-1970, pp. 5-13; A. Macchioro, Studi di storia d. pensiero econom. e altri saggi, Milano 1970, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] teatro dedicherà un saggio critico nel 1941, indugiando sul dramma Eroica (1912), intenso dibattito dei superstiti di fronte a un evidente che al F. interessa l'uomo intimo, "i tanti perché intrecciati" che stanno alla base di ogni azione e "la ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] che aveva già deciso di appoggiare il primo in considerazione degli interessi particolari dello Stato ferrarese Ragazzini, Un saggio "tumultuario" dell'eloquenza religiosa di C. C., in Quaderni della biblioteca V. Monti di Fusignano. Arte letteratura ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] di fisica e matematica dell’Università di Bologna. Fortemente attratto dalla ricerca scientifica, durante il corso pubblicò il suo primo breve saggio era convinto che fosse interesse comune di sovrani e uomini di cultura confrontarsi civilmente e lo ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] e accurata di quelle posteriori di Peri e Caccini.
Anche di grande interesse storico possono G. B. Doni, cit., II, pp. 249-264; G. Bencivenni, Saggio istor. della R. Gall. di Firenze, Firenze 1779, II, pp. 119-23 (patente 9 sett. 1588); ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] storia del pensiero umanistico è l'acuto interesse con cui vengono individuati e riconosciuti, sia Italian Renaissance, Princeton 1966, passim; M. Pastore Stocchi, fasc. disaggio del Dizionario critico della letteratura italiana, Torino 1966, pp. 9 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] non era in fondo pienamente soddisfatto della figura disaggio, dotto e benefico commendatario che si era andata , ed al matrimonio; inoltre un paio di capitoli risultano molto interessanti dal punto di vista della storia e della critica d'arte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] del credito agrario nel Mezzogiorno-, che testimoniavano di questo interesse, mentre il progetto del movimento combattentista si esaurì dei testi più importanti di Battaglia, ancora oggi intatto nel suo valore.
Quel saggio infatti getta luce sulla ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] per l’evoluzione e la definizione dei suoi interessidi ricerca.
Innanzi tutto, il giovane professore incaricato conseguì già citato saggio autobiografico del 1997 in cui suggerisce come il caso e la fortuna, insieme alla capacità di lavoro e alla ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...