BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] servirsi della versione latina di Appiano di Pier Candido Decembrio. Nell'interessante lettera di dedica a Giovampaolo Orsini egli Perosa nel fascicolo disaggio del Repertorio degli umanisti italiani, progettato dall'Istituto nazionale di Studi sul ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] da un ceto parlamentare sollecito unicamente dei propri interessidi carriera, diventa in realtà un pretesto per dare ), lettere immaginarie indirizzate a un'aristocratica lettrice, o ai saggidi Come si ama (Torino 1900), nei quali la riflessione ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] l’arca di Noè.
L’interessedi Marco, tuttavia, non guarda al passato, non più di tanto almeno; pp. 1-68; Nel VII centenario della nascita di M. P., Venezia 1955 (in partic. i saggidi R. Almagià, M. P., pp. 9-49; di R. Gallo, M. P., la sua famiglia ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] e Riforma (Pisa 1930), nel saggio Sulla storia del concetto di Rinascimento (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, I [ Infatti, per lo stimolo degli studi di H. Jedin, prendeva corpo l'interesse per il tema della Riforma cattolica ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nel proprio cenacolo; da questo rapporto di stima e dai medesimi interessi nacque nel 1749 La galleria del cardinale Roma 1730-36, I, p. 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, 228, 232; R. Venuti ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] sotto il dominio romano (Nono contributo, pp. 227-323) completavano i risultati di un periodo di lavoro intensissimo sui diversi fronti del suo interesse. Due saggi storiografici apparsi nel 1935-36, Genesi storica e funzione attuale del concetto ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] con i nemici del duca di Milano. Era però intenzione e interesse della Serenissima salvare le piccole Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del diritto pubblico del ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] , e il successivo saggio su Francesco Montefredini (Firenze 1900), che precedette il Croce nella rievocazione e rivalutazione "di un obliato discepolo di F. De Sanctis".
Al Montefredini tuttavia il B. dovette sentirsi interessato soprattutto per l ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] fagotto, violino e violoncello nel 1949-50 in occasione di un saggio scolastico. Per un’analoga circostanza, l’anno successivo che testimoniano l’ingresso del compositore ungherese negli interessi e nell’orizzonte formativo del musicista.
Nel 1951 ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] 1953, vol. 9, pp. 1218–1226), che gli interessi scientifici di Caianiello si andarono spostando dalla fisica delle particelle elementari – (1° dicembre 2006), http://ulisse.sissa.it/biblioteca/saggio/2006/Ubib061201s001); Tribute to E.R. C. A ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...