CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Ferrara di Renata di Francia (le edd. successive 1562, 1570, 1580sono dedicate ad Elisabetta d'Inghilterra). L'interesse alla del C. (cfr. anche il saggio Incontri italo-germanici nell'età della Riforma, in Riv. di studi germanici, III (1938), pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] padri della Chiesa la legittimità di un moderato interesse nel prestito del denaro e incoraggiava 38-62; C. Donati, S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Riv. storica italiana, XC ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] studente abbastanza turbolento, benché fosse straordinariamente ricco diinteressi – tra cui l’amore per la 429-454, trad. in Storia dell’economia italiana. Saggidi storia economica, a cura di C.M. Cipolla, I, Secoli settimo-diciassettesimo, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] e l'avvento al trono di un re saggio (probabile allusione al duca di Chartres, il futuro Filippo Egalité di Urbino, che inoltrava le informazioni alla segreteria di Stato a Roma, dove la sorte del Cagliostro veniva seguita con interesse non privo di ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] giovane età, si formò nel rispetto e nell’interesse per la cultura dotta, in particolare grazie all’ 4 voll., UTET Grandi Opere, Torino 2013; Nient’altro che storia. Saggidi teoria e metodologia della storia, Bologna 2000; Storia d’Italia, v. 19 ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] di storia e di arte, della laguna, del porto e dell'economia, di tradizioni, istituzioni culturali e culti religiosi. Nel saggio stesso modo presto rinunciò all'idea di fare il consulente e l'avvocato per clienti interessati a rapporti con l'Italia.
...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di cose, gli interessi dei detentori di rendita pubblica, coincidenti in quel momento con gli interessidi e restauratore delle finanze di Francia, Bari 1929 (alla ampia bibliografia ragionata posta a conclusione di questo saggio si rinvia per tutte ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] del teatro di marionette dei Colla, che alimentò già nell’adolescenza un durevole interesse per il palcoscenico nel quale sono raccolti il “Manifesto” inedito del 1964, il saggio del 1975 e un aggiornamento in cui l’autore risponde alle critiche ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] al M. da interessi letterari, costituirono sempre un punto di riferimento affettivo per l di una contaminazione dell’opera con l’ambiente circostante. Saggio estremo di tali scandagli, ricchi di implicazioni teoriche, è l’aniconica Atmosfera di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Roberto come direttore della Pinacoteca di Torino e i suoi interessi per la pittura non si -294, ripubblicato nel suo volume Figure e momenti di storia italiana, Milano 1939, pp. 163-179 (saggio critico fine e penetrante); P. E. Santangelo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...