PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Le Myricae suscitarono l’ammirato interessedi Gabriele D’Annunzio, che le recensì nel Mattino di Napoli il 30-31 , pp. 219-245; G. Debenedetti, Il gelsomino e la donna di Eresso, in Id., Saggi critici, serie III, Milano 1959, ad ind.; C. Varese, P ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] poetica dell’«opera aperta», poi resa esplicita e divulgata in un saggio famoso di Umberto Eco (L’opera in movimento e la coscienza dell’ Regione. Al centro degli interessidi Berio, oltre al perdurante desiderio di far interagire suoni strumentali e ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] (ed è questa la parte più interessante) con un'aspra invettiva contro Giorgio da Trebisonda, di cui il C. pone in rilievo la studi il Poliziano ebbe modo disaggiare molte affermazioni dell'ex collega romano, l'ammirazione di un tempo per lui andò ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] scritto di rilievo dedicato ai problemi della scuola, Saggidi lezioni per l'infanzia. Dedicato ai maestri di scuola il governo, anziché assumere in proprio la regolamentazione diinteressi religiosi, si adoperasse per costituire parrocchie e diocesi ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] in virtù del quale è così vivo l'interesse intorno al suo nome. A Bourges convengono ad Saggi, Torino 1915 (ristampa 1921); II, Nuovi saggi, Torino 1921; G. Mercati, Su Francesco Calvo da Menaggio..., in Notizie varie di antica letteratura medica e di ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] 'occasione e si accompagnava con curiosità e interessidi altra natura (come ci ricorda la copia di sua mano, datata 1448, del De il Burckhardt non gli dedicò neanche una citazione), fino al saggio del 1890 del Flamini, che vide invece in lui il ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] volle precisare i criteri ispiratori della legge scrivendo un saggio, Della contabilità dello Stato e dei bilanci, pubblicato lo consideravano dunque un dilettante di economia, potente sostenitore di privati interessi. In effetti egli era ormai ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] . 40-42), ma a quegli anni risalgono una serie disaggidi grande respiro: due memorie lincee sull’accusativo in greco (Accusativo di attuazione non furono varate dal Parlamento.
L’interesse attivo di De Mauro per tutte le forme di organizzazione ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] trent’anni, fino alla morte, ospitandovi saggidi storici esordienti e di autori internazionalmente noti, non solo storici che essa attribuiva al suo stato nazionale e per i suoi stessi interessi, per la sua egemonia sociale» (De Felice, 1990b, p. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] sia avvenuto poco prima del 1590.
Come primi saggi della nuova maniera di comporre il C. indicherà più volte nella prefazione . Nel giugno 1607 si istituiva a Firenze, per interessamentodi Marco da Gagliano, l'Accademia degli Elevati, la quale ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...