CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Padova e di Pisa il C. optò per quest'ultimo, cui assegnò la data dell'estate 1543. Anche una monografia sulla palma da coccQ costituisce un saggio romana, frutto di lunghe e meticolose ricerche, denso di notizie diinteresse fondamentale per i ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] oceanografia, dell'evoluzione. In questa vastità diinteressi la linea conduttrice, già segnata nei pp. 403 ss.; Intorno alle associazioni biologiche e un saggiodi teoria matematica sulle stesse con particolare riguardo all'idrobiologia, Venezia ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] che poi furono in gran parte raccolti nel volume Saggidi critica letteraria (Torino 1852), comprendente anche le Considerazioni notizie e giudizi di qualche interesse che rispecchiano le sue opinioni cattolicomoderate (P. Fea, Biografia di L. F.).
...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] di coniugare l'interesse per la ricerca scientifica con la chiara esposizione e la piacevole divulgazione. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di ), mentre nel 1923 apparve un saggiodi grande originalità intitolato Lo spirito scientifico ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] .
Già in quegli anni si delinearono alcuni importanti filoni della ricerca di Pertusi. Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una acoluthia militare inedita del X secolo (1948) segna l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] della sua ammirazione per l'opera e d'un ventennio circa disaggi e studi sull'autore.
Dal 1931 il C. coltivò un vivo interesse per la cultura filosofica, sorto dall'esigenza di cogliere il sottile rapporto tra i dettami della retorica antica e ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] primo frutto di quell’interesse pedagogico, volto all’ammaestramento delle giovani generazioni e del popolo, di cui diede poi adolescenza traviata.
Rimise mano al Saggiodi racconti offerto ai giovinetti italiani, di cui procurò un’edizione riveduta ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] di Verona (1772), in cui adotta una soluzione assai interessantedi colonne binate: il porticato, di , scult. e arch. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 394-99; Saggiodi cartografia veneta, Venezia 1881, pp. 200, 241, 246, ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] interesse per opere di pubblica utilità. Per il programma di riqualificazione dell’area portuale di C. M. (1743-1795). Architettura e riformismo nelle Legazioni, con un saggiodi M. Dezzi Bardeschi, Imola 1976 (cui si rimanda per la totalità delle ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Toma non già una lacuna nell'uso del colore, quanto piuttosto l'efficace espressione di ambientazioni intime e di stati d'animo sommessi.
Tra coloro che si interessarono al saggio del G. spicca Ugo Ojetti, con il quale egli intrattenne, a partire da ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...