COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] le oltre quattrocento opere e memorie del C. si ricordano, come aventi particolare interesse nel campo delle ricerche teoriche più sopra ricordate: Saggiodi una teoria generale dell'equilibrio elasto-plastico, in Commentationes Pontif. Acad. scient ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] di logica composto da Jagadīśa (Un trattato elementare di filosofia indiana); mentre vano risultò il tentativo di far pubblicare un saggiodi le sue lezioni furono apprezzate e seguite con vivo interesse, nel tempo, da Enrica Malcovati, Giacomo Devoto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] l'interesse materiale dello Stato; era inoltre il consulente legale del governo negli affari di pubblica amministrazione G. e la sua fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggiodi H. Treitschke sullo statista edito a Firenze nel 1873), rifiutò l' ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] risultato della narrativa dessiana. Seguirà un periodo diinteresse per il teatro con il dramma storico . Miccinesi, Invito alla lettura di G. D., Milano 1976; A. Dolfi, La parola e il tempo. Saggio su G. D., Firenze 1977; La poetica di G. D. e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] , l'opera del G. era senz'altro di notevole interesse, per l'erudizione sempre rigorosa e la rimarchevole 350, 583; F. Nicolini, Saggiodi un repertorio bibliografico di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, Napoli 1966, ad indicem ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] realizzazione di un gran numero di pubblicazioni.
Tra il 1894 e il 1895 uscirono i cinque volumi del Saggiodi una al 1913, coinvolgendo nell'iniziativa un gran numero di studiosi italiani e francesi.
L'interesse per la cultura d'Oltralpe lo portò a ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] 'episcopio veronese, con le figure di S. Pietro e 108 cardinali di Verona entro una finta architettura sullo sfondo di paesaggi. Le alterazioni del tempo e i malaccorti restauri non tolgono interesse a questo saggiodi bravura, dove si conclude "in ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] ed., a cura di C. Tagliavini, Bologna 1966) e il Saggiodi antica onomastica mediterranea del 1925 (2ª ed., a cura di C. Battisti, Firenze furono poi più volte criticati, fu accolto con interesse dalla comunità scientifica, come si può vedere dalle ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] 152).
Divenne allora amico di Salvatore Di Giacomo, al quale lo legavano affini attitudini diinteresse per la vita popolare fino al 1958 è in app. a M. C. (catal.), con saggio introduttivo di P. Ricci, Napoli 1959, da integrare però con le note d' ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] (nello stesso fascicolo programmatico è contenuto un saggiodi incisione).
Nel 1940 si trovava in Italia: e quindi l'arabo; l'interesse mostrato fin dalla giovinezza nei confronti della cultura orientale ("... la pittura di paesaggio dal X al XIII ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...