NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] 404 s.).
Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del linguaggio popolare: anticipato da un articolo in La Nazionenel febbraio 1862, nel gennaio 1865 uscì il Saggiodi uno studio sopra i parlari vernacoli della ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] rappresentazione della Milano piermariniana o neopalladiana, di estremo interesse, per esserne stato il B. in S. Petronio di Bologna); G. L. Bianconi (C. Fea e A. Uggeri),Descrizione dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggiodi disegni della rinomata ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] europei a descrivere con acume e col tipico interesse dello studioso il mondo, allora ancora fantastico ed A. Pucci, vescovo di Pistoia, in Arch. stor. ital., App., III, Firenze 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggiodi una descriz. fisica del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] e umanitario e a un ampliamento degli interessi culturali in campo tecnologico ed economico. e la Società letteraria di Verona, ibid., pp. 183-194; [A. Avena] C. M. nel centenario del martirio, Verona 1953; C. Tognetti, Saggiodi bibliografia su C. M ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] «Se avessi voluto pubblicare tutto ciò che diinteressante, anche dal solo punto di vista teoretico, mi si è presentato nel Tschermak (cfr. G. Lopriore, Genetica sperimentale. Saggiodi applicazione al miglioramento delle piante agrarie, Torino 1920, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] avanguardie del Novecento, andò rapidamente spegnendosi l'interesse per l'artista e per la sua pittura nelle memorie inedite di Pietro Kandler, in Archeografo triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 286-89; O. Basilio, Saggiodi storia del collezionismo ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] nota di teoria dei numeri (Saggiodi alcuni problemi numerici, ibid., XII [1805], pp. 296-317) e un lavoro di meccanica 1807 e fu sepolto in duomo, nella cappella di S. Maurelio.
Fonti e Bibl.: Un risveglio diinteresse per il M. si è avuto con l' ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] saggiodi astronomia di Ibn al-Haitham e la lettera di commiato del filosofo musulmano Ibn Bãggia (Avempace) con il titolo di quanto, come dice egli stesso nell'introduzione alla grammatica, l'interesse dell'editore nei suoi riguardi e l'amicizia e i ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] ultima, però, il soggetto "reale" dell'opera (un putto che cavalca una canna) presenta di per sé almeno un motivo diinteresse, costituendo forse la prima testimonianza di una svolta nel gusto del B., con l'introduzione nella sua tematica, accanto ai ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] fortuna della pittura di storia, la quale, a queste date, continuava a suscitare l’interesse dei collezionisti IV al XIX, Udine 1885, pp. 206 s.; O. Basilio, Saggiodi storia del collezionismo triestino, in Archeografo triestino, s. 3, XIX (1934 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...