CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] , XVII [1922], pp. 5-71).
Insieme con scritti diinteresse linguistico e storico-filologico, veniva intanto pubblicando un buon numero disaggi che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] statici mostra che già in età giovanile gli interessi matematici del C. s'associavano a quelli fisici 1933, pp. 185 s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggiodi G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] organizzativa pubblica. Fu proprio Ranelletti, in un saggio del 1916, a offrire un celebre criterio Sordi, Giustizia e amministrazione nell’Italia liberale. La formazione della nozione diinteresse legittimo, Milano 1985, pp. 268-279, 431-456; G. ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Savoia. L'attività di studioso del B., però, perseguiva ancora, pur nel nuovo orientamento diinteressi, gli ideali della , XVIII [1868]) e quelli della signoria del Guinigi col saggioDi PaoloGuinigi e delle sue ricchezze... (Lucca 1871); dava un ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di Milano, Mediolanensis, fu dunque confermato dalle carte d'archivio.
Il rinnovato interesse intorno all'attività di del Sacro Monte di Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggiodi alta pittura, nel ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Id., Passione e ideologia (1948-1958), Milano 1960, pp. 450-452, e in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, con un saggiodi C. Segre, cronologia di N. Naldini, I, Milano 1999, pp. 1192-1195); A. Zanzotto, S. S. e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] tipogr. fiorentina,in Il Bibliofilo, V (1881), n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggiodi cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. 458; P. Amat di San Filippo-G. Uzielli, Studi biogr. e bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] di collegare risultati e osservazioni raccolti nei diversi ambiti diinteressesaggio l'autore fra l'altro consigliava l'uso della nomenclatura binomia, per riservare la trinomia solo ai casi di ibridismo e a quelli di incipiente formazione di ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] diede "alcune indicazioni, mostrandosi contento dell'interesse" che egli, il forestiero, vi prendeva architetto e storico dell'arte.Le teorie del B. sono comunque oggetto di un saggiodi F. Barbieri, Un interprete settecentesco del Palladio, O. B.S., ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] parte per ragioni d’interesse – con Anna Luna, «nata negli agi» (Ricordi, p. 103), che morì nel 1867 di colera. Dall’unione fanciulli autori. Saggiodi lettere famigliari di varj bambini e giovinetti d’ambo i sessi. Col giornale di Giovannino e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...