TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] 1314 e concepito come «saggiodi dipintura poetica sciolta di metro»: tentò di pubblicarlo, senza riuscirvi, nel Canti illirici (1842). Riconducibili all’interesse per la poesia serba e croata sono anche i testi di Iskrice, una silloge in illirico cui ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] , gli sottopose alcune questioni, alle quali il B. rispose pubblicando a Firenze il Saggio sopra l'identità de' ritmi musicale e poetico (l'opera non è priva diinteresse, ma risente della scarsa conoscenza della lingua francese del suo autore, che ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] nel suo percorso momenti di suggestioni batoniane, il saggiodi S. Savarese (1969) apriva una nuova fase di studi sul pittore, rivolta di S. Maria di Pozzano, realizzata su disegno di Luigi Vanvitelli, segnò l'inizio di una convergenza diinteressi ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] produzione. La soluzione da lui escogitata è quella di un credito a un tasso diinteresse via via più ridotto, ma tuttavia sempre presente del '48. Ne era derivato un saggio che, arricchito dalle esperienze di studio e insegnamento in Francia ed in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] , con Braghieri e Franco Raggi, il film Ornamento e delitto (omaggio all’omonimo saggiodi Loos del 1908) per la regia di Luigi Durissi, dove emerge l’interessedi Rossi per tutte le discipline artistiche, la letteratura, il teatro ma soprattutto il ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] il B. si laureò e la sua dissertazione di dottorato, il Saggiodi un'analisi chimica dei sughi gastrici, fu pubblicata nel Francia rivoluzionaria. Frutto dei suoi interessi medici è la traduzione dei Consulti medici di Th. Thompson (Pavia 1792). ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] della filosofia italiana in polemica con G. Bontadini, autore del Saggiodi una metafisica dell'esperienza (Milano 1937). Fu, comunque, il vicenda filosofica successiva. Ma il L. era interessato anche a mettere in luce, come elemento caratteristico ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] trasformatosi in rivolta. L'interesse per i problemi sociali, affrontati nell'ottica di una condanna della repressione dei tempi. Ne era esempio concreto L'ora topica di Carlo Dossi. Saggiodi critica integrale, in cui l'opera, la biografia, ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] rimase inedita, mentre apparve nel 1820 a Bologna il Saggiodi poesia didascalica, contenente un sonetto metafisico sull’ordine delle favore dei Cesarini.
Un interesse economico riveste anche la sua proposta di riformare il calendario, stabilizzando ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] quantitativi alle scienze economiche, statistiche e sociali. Saggiodi logica economica (Torino 1878). Il metodo storico, del demanio fiscale (a meno che una ragione di pubblico interesse non richieda il contrario) e all'abolizione delle privative ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...