GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] importante saggio The last fifty years of Italian Architecture. Reflected in the eye of an architect, (pubblicato in italiano in S. Guidarini, 2002).
Negli anni Ottanta e Novanta Gardella tornò a occuparsi di alcuni progetti diinteresse pubblico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] un vivo interesse per le lettere e le matematiche e un'indole riflessiva.
Alla corte di Spagna dal Bozza, Scrittori politici…, Roma 1949, ad Ind.; Saggiodi… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39 s., 80 s.; ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] nel 1874 (in Nuova Antologia, settembre 1874, poi in Saggidi economia, statistica e scienza dell'amministrazione [1879], Torino- diinteresse pubblico e di opportunità a suggerire la delega di funzioni statuali - comprese quelle di vigilanza e di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] della lingua divenne sempre più inseparabile dalla conoscenza di chi la utilizza. Con un saggio e con un libro (v, rispett. e sulle classificazioni di tipo «popolare» riferibili tanto alle società antiche quanto a quelle diinteresse demologico ed ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] come seconda sezione di Umanesimo positivo e emancipazione marxista) e La libertà comunista. Saggiodi una critica della o su singoli settori e temi. Più di recente sembra farsi vivo un interesse specifico per il D. premarxista, cosa comprensibile ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] rime volgari (Bologna 1875-1888). Ancora da quell'interesse sono nati altri due gruppi di studi: uno sulle isole linguistiche greche della Calabria e della Terra d'Otranto, culminato nei Saggi del dialetti greci dell'Italia meridionale (Pisa 1866 ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e diretta da Ferrarotti, nel quale il lungo saggiodi Pizzorno Introduzione allo studio della partecipazione politica (poi a Panorama. Articoli che furono un segno del costante interesse per la realtà italiana, alimentato anche dalle riflessioni e ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] di commozione o d'interesse o di curiosità, accresciuta appunto da questa preliminare presunzione di verità storica, è già di Firenze 1941; F. Neri, Quanto valga il B., in Saggidi letteratura italiana francese inglese,Napoli 1936; A. Momigliano, B. ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di S. Cecilia di Roma, il M. guardò con interesse al doppio posto di insegnante di composizione e direttore che gli venne offerto dal Liceo musicale di pp. 465-500; Id., Saggiodi una visione critica su M., in Conservatorio di musica S. Pietro a ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] in linguaggio e cibernetica.
Il primo numero era incentrato su un saggiodi Hugo Dingler e su uno dello stesso Ceccato dal titolo piuttosto alla Mostra internazionale dell’automatismo suscitando l’interesse dei media e dell’allora Presidente della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...