• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4580 risultati
Tutti i risultati [4580]
Biografie [1739]
Storia [554]
Letteratura [520]
Diritto [401]
Economia [296]
Arti visive [329]
Religioni [265]
Temi generali [227]
Filosofia [209]
Diritto civile [194]

débito pùbblico

Enciclopedia on line

débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] somma inferiore all’ammontare degli interessi che altrimenti dovrebbero pagarsi), a interesse (per lo più equivalente, ma a volte anche superiore, al saggio corrente) o misti, cioè fruttiferi a un saggio minore di quello corrente e concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – AMMORTAMENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su débito pùbblico (8)
Mostra Tutti

Borgatta, Gino

Enciclopedia on line

Economista italiano (Donnaz 1888 - Valmadonna, Alessandria, 1949), prof. nelle univ. di Venezia, Sassari, Torino, Pisa e Milano, socio naz. dei Lincei (1949). Contribuì al progresso della teoria degli [...] critiche di economia, finanza e sociologia (4 voll., 1912-22); L'economia dinamica (1914); Bilancia dei pagamenti; cambio (1933); Il diritto finanziario, ecc. (1939); La finanza della guerra e del dopoguerra (1946); La politica del saggio d'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SAGGIO D'INTERESSE – VALMADONNA – SOCIOLOGIA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgatta, Gino (3)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] (1782), che presenta interesse per un tentativo di risolvere le questioni di diritto internazionale come problemi Nicolini. Bibl.: F. Nicolini, Il pensiero dell'abate G., Bari 1909, saggio bibl. finale, e, per la lett. post., F. Flora, Le più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ), sul mercato della terra (diminuzione dei valori fondiari e formazione di una nuova proprietà coltivatrice), sul mercato dei capitali (diminuzione del saggio di interesse e dell'usura), sulla produttività totale (innovazioni labour saving dettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] economico: (P/Y) = (P/Y) + (Pw/Y),     (21) π = (P/K) = (Pc + Pw)/K.   (22) Se il saggio di interesse è eguale al saggio di profitto, ipotesi plausibile in equilibrio di lungo periodo, dalle (21) e (22) si ha: (P/Y) = (1/sc)(I/Y)    (23) (P/K) = (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] nell'ipotesi precedente. Nulla cambia sostanzialmente, se non che la garanzia statale del prestito tiene bassi i saggi di interesse. Anche la questione del trasferimento dell'onere del prestito sulle generazioni future (che secondo una opposta teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

anatocismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

anatocismo Interesse composto, ovvero la produzione di interessi sugli interessi (dal gr. ἀνἀ «di sopra» e τόχος «interesse»), regolato dall’art.1283 c.c. che recita: «In mancanza di usi contrari, gli [...] , l’esplosività della crescita esponenziale del debito che caratterizza il regime dell’interesse composto è tanto più accentuata e rapida quanto più alto è il saggio di interesse che la governa. Opportuna appare quindi l’opera del legislatore nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatocismo (3)
Mostra Tutti

liquidità

Enciclopedia on line

liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] dal movente speculativo) essenzialmente dal tasso di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni. La trappola della l. è il valore minimo del saggio di interesse inteso come saggio di rendimento delle obbligazioni, in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidità (3)
Mostra Tutti

efficienza

Enciclopedia on line

Ecologia Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] superiore al suo costo, cioè al saggio di interesse. Fisica E. di un rivelatore di particelle Il rapporto (≤1) tra il numero di particelle rivelate in un dato intervallo di tempo e il numero di particelle che incidono sul rivelatore nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – NUMERO DI REYNOLDS – RETI ALIMENTARI – ENERGIA SOLARE – AERODINAMICA

preferenza

Enciclopedia on line

In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] ) la p. per la liquidità è considerata da Keynes indipendente dalle variazioni del saggio di interesse e funzione crescente del reddito, mentre la domanda di moneta derivante da motivi speculativi è ritenuta essenzialmente funzione decrescente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SAGGIO DI INTERESSE – HOUTHAKKER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 458
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali