PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dall'interporsi di un complesso sviluppo diinteressi, il di P., in Atti Ist. Ven., 1922-23; id., Saggiodi bibliogr. dello Studio di Padova (1500-1920), Venezia 1922; id., L'Università di Padova, ivi 1922; id., Una pagina di storia dell'accademia di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] stato, diede certo incremento a questo tipo di corrispondenza cancelleresca, di cui la lettera di Dario a Gadate, conservata in un'epigrafe greca d'incerta autenticità, ci dà un interessantesaggio; l'originale ne dovette essere aramaico, la lingua ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] belli lavorati da Joan Jordi nel 1400) è uno splendido saggiodi architettura civile. Il palazzo del viceré, oggi archivio della corona . Vi sono anche case private di sommo interesse, come quella di Gim-Nas (sec. XV), quella di via del Pino (sec. XVI ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] pp. 77-92).
4. Nel Rinascimento, dopo un primo saggiodi volgarizzazione di Apollonio dovuto al Vvalla (Venezia 1501) e una traduzione in proposito un notevole interesse storico i teoremi di G. Fagnano (1750) sulla determinazione di archi d'ellisse e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un pionieristico progetto di cineteca, parlò di deposito di materiali cinematografici "diinteresse documentario"; il Dziga Vertov a un ripensamento del cinema politico con film-saggio in 16 mm che riproposero in maniera nuova le teorizzazioni ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopici, diritti (App.).
Bibl.: E. Migliorini, Elenco di scritti d'interesse geografico relativi all'A. O. I. pubblicati negli ricerche sono in corso, di cui non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggiodi una carta geologica dell' ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] ., variazioni nell'attività produttiva, nella concessione del credito, nella produzione di segni monetarî, nei prezzi, nelle mercedi, nei saggidiinteresse e di sconto, nei costi di produzione, nei profitti, nella distribuzione dei redditi, ecc. Gli ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] provocati dalle città interessatedi comune accordo, il che escluderebbe l'esistenza di un obbligo di comportarsi in amongst the Greeks, Oxford 1913; nonché, per Roma, il saggiodi E. De Ruggiero, L'arbitrato pubblico in relazione col privato presso ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] si era già rivolta l'attenzione di qualche filologo (da ricordare, p. es., il saggiodi A. Dyroff, Ueber A.s Entwicklung potenza e atto: vi si manifesta quel sempre più vivo interessamento per la realtà e l'individualità terrena a paragone degli ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] saggiodi abilità tecnica, l'altra libera di ogni vincolo scolastico.
L'anno seguente (settembre 1572) usciva il Secondo libro di pontefice Clemente VIII, il quale aveva mostrato d'interessarsi alla sorte delle opere lasciate inedite dal maestro. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...