Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] di modificarli opportunamente per migliorarne le proprietà.
Al di là dell’interesse applicativo per lo sviluppo di ha automatizzato e miniaturizzato i saggi stessi, permettendo ai ricercatori di eseguire migliaia di valutazioni al giorno. Ecco, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del paese; essa interessa − oltre all'acciaio − l'alluminio (77.200 t di metallo di prima fusione nel il finno-svedese W. Kyrklund (m. 1989), che sino all'ultimo, nel saggio Om godheten (1988, "Sulla bontà") e nel ciclo poetico in esametri Elpenör ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] naturali furono aspramente combattuti da insigni attuarî e procurarono amare delusioni a clientele inesperte.
Tavole di sopravvivenza e saggiodiinteresse. - Sono gli elementi fondamentali per il calcolo dei premî puri dell'assicurazione sulla vita ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] e la futura, quale è prevista al presente, ed è connessa, come nei veri e proprî arbitraggi a termine, alla differenza dei saggidiinteresse fra i due mercati.
Indichiamo con x il cambio della piazza A in B al tempo t; con z l'analoga quantità al ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] chi tiene il conto corrente si riserva la facoltà di applicare un saggiodiinteresse, che sia in armonia con le mutevoli condizioni del mercato dei capitali. Oltre all'interesse può essere convenuta l'applicazione d'una provvigione speciale da ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di lungo periodo o connessi al ciclo economico.
Non va trascurato l’interesse che presenta dal punto di vista economico la teoria dei giochi di tentativi di spiegare i meccanismi attraverso i quali sul mercato del lavoro si forma un saggio salariale ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] stato lombardo, non disgiungendo da esso l'interesse per questioni teoriche più ampie, d'argomento prevalentemente morale. Risalgono a tale periodo (1763) il Saggio sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano sino al 1750 e le Meditazioni ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] degli imprenditori (per es., diminuzione dei tassi diinteresse ecc.), sia attraverso l’intervento diretto dello Stato lavoro. Ne scaturisce un saggio salariale, ovverosia una remunerazione del lavoro, più elevato di quello che si sarebbe avuto ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] . von Böhm-Bawerk come un ulteriore fattore di produzione e l’interesse come il costo attribuitogli. Proseguendo sulla stessa e la molla dello sviluppo economico.
Di particolare rilievo è anche l’andamento del saggiodi p. inteso come rapporto tra p ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] del c. misura il saggiodi profitto atteso (detto saggiodi rendimento interno) per un investimento iniziale che dà redditi nel corso di più periodi futuri. L’efficienza marginale del c. deve superare il tasso dell’interessedi mercato, perché l ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...