PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] sec. XV da fonti inedite, Bari 1901; id., Saggiodi storia del commercio della Puglia e più particolarmente di Terra di Bari, Trani 1900; L. Pepe, Storia della successione sforzesca negli stati di P. e di Calabria, e documenti, Bari 1900; G. Beltrani ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] lavori teatrali, alle poesie, ai saggi, di cui si parlerà più avanti, dà alle stampe un diario di prigione, The man died (1972; notevolmente a emancipare i poeti dall'editoria straniera, interessata soprattutto al romanzo, e a dare impulso a una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] Saggiodi una introduzione alla teoria delle funzioni analitiche secondo i principi di C. Weierstrass, in Giorn. di matem. di Battaglini, XVIII (1880); id., Lezioni di è una trascendente intera: ma l'interessedi questa funzione sta nel legame, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] circostante e deve quindi essere protetto da più ordini di arginature. Interesse minore presentano gli altri fiumi, sia propriamente prealpini, Settecento e nell'Ottocento tenui saggi poetici (F. Sanseverino, Saggiodi poesie in dialetto cremasco, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Napoli, raccolta di 150 canzoni popolari, voll. 3; S. Di Giacomo, Luci e ombre napoletane, Napoli 1914; F. Balilla Pratella, Saggiodi è limitata a un ristretto numero di preziosi frammenti. Specifico interessedi questi avanzi architettonici è l' ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 1825) e Iacopo Landoni (morto nel 1855). Un testo interessante bolognese è la versione del Cunto de li cunti del Modena con Barnaba (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggidi sé; più ancora con Tommaso da Modena (nato circa il 1325), che ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] altri utensili, che le dànno un aspetto di mousteriano a tradizione acheuleana. Il dato più interessante, forse, trovato dal Leakey, per l' di esse è ancora da stabilire su basi sicure. Recentemente (1932) il generale Smuts ha compiuto un saggiodi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...]
Ecco un saggiodi melodia sillabica preso dal canone della messa mozarabica:
Ecco un saggiodi una melodia vocalizzata sec. IX) e poi sviluppandosi la polifonia (v.). Tutto l'interesse e l'amore si rivolsero a ciò che i musicisti intessevano attorno ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] terreni interessati dall'orogenesi ercinica. Rilievi, questi, di costituzione litologica e di forme alquanto diverse, non di rado delenija Sibiri na botaniko-geografičeskija provincii (Saggiodi una partizione della Siberia in regioni ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] hanno fatto convergere nei musei una quantità enorme di pezzi di grande interesse. Si calcola che circa il 40% dei come nodali, importanti, irripetibili. Ancora una volta, come nel saggiodi M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...