GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] allea anche con Venezia. La lotta assume un alto interesse drammatico quando la flotta genovese, che ha imbarcato i Paolo Porro: esso è celebre non solo per essere il primo saggiodi una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo Colombo, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ; id., Saggiodi un indice fonetico delle iscriz. etrusche, in Rend. dell'Ist. Lomb., XLI segg.; id., Saggiodi un indice avanzato dello speciale ramo dell'etrusca disciplina.
Molto interessante è poi la scena raffigurata su uno specchio bronzeo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Milano L. dovette ritornare a Firenze ancora per interessi familiari, la risoluzione della lite per l'eredità paterna notato il piccolo saggiodi Angiol Maria d'Anghiari, La filosofia di L. da V., estr. dalla Rivista di filosofia neoscolastica, 1920 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il codice civile del 1865 nel suo contenuto, può essere interessante accennare alle sue fonti. Giova peraltro chiarire una premessa, Colbert. Ma il primo saggiodi una vera codificazione è costituito dal codice di commercio francese, approvato dal ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] I corsi d'acqua locali (bohòl) hanno tutti regime temporaneo, e interessano più che altro i ristagni d'acqua (uel) che dopo le . Possedimenti e colonie, Milano 1929; G. Stefanini, Saggiodi una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell' ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] modo si ottiene il valore dell'incognita x.
Interesse. - È noto che il valore dell'interesse semplice I di un certo capitale C impiegato per un certo periodo di tempo espresso in anni t a un dato tasso o saggio r, è fornito dalla formula:
da cui si ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] dei lati O. ed E., recentemente modificati e ricostruiti, sono privi diinteresse, ma nell'angolo NO. v'è la bella chiesa di St Martin-in-the-Fields (di Gibbs, 1721) con un portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. A capo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] è stata brillantemente illustrata in un classico saggiodi E. Beltrami (in Giorn. di Mat., VI, 1868) e D. Oggi la questione del metodo ha perduto ogni importanza. Ciò che interessa, sono i risultati nuovi, qualunque sia il metodo con cui siano ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] oscilli fra il 16 e il 30%, con una media del 20% circa; molto più bassa, cioè, di quella della grandissima maggioranza delle altre industrie. Mentre, quindi, il saggio dell'interesse ha grande influenza sul costo dell'energia, il fatto che si tratta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alti della carriera.
Fra i vari problemi che interessano da vicino l'industria alberghiera, quello del gli alberghi italiani dal basso Medioevo al sec. XIX, oltre al saggiodi L. A. Muratori, Dissertazioni sopra le antichità italiane, II, diss ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...