L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] un tema capitale della discussione pubblica. Parafrasando il titolo di un saggiodi S. Toulmin, How medicine saved the life of ethics Questa vicenda illustra in modo eloquente l'intreccio diinteressi che concorrono a definire il campo della ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] di libertà individuale e di autodeterminazione cui si richiamano le moderne democrazie.
L'interesse generale per il ruolo di Frese, J. Sabini, Hillsdale (N.J.) 1985, in partic. il saggiodi H. Heckausen, J. Kuhl, From wishes to action: the dead ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] d'importazione o esportazione; divieti d'importazione o d'esportazione; saggi d'interessedi favore praticati da istituti pubblici di credito, ecc.). La determinazione di prezzi legali costituiva una pratica diffusa nell'economia medievale e delle ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] dei contemporanei, s'interessadi problemi di estetica (e comincia a scrivere articoli di critica), frequenta i , Parigi 1905 e, ottimo, V. Bachs, Sch., Parigi 1926. Eccellente il saggiodi Philipp Spitta in Grove's Dictionary of Music and Musicians. ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] dar saggiodi bravura; preferisce riscuotere fama tra i dotti e stima dal principe, anziché cimentarsi in tentativi di poetica i campioni della fede non sono altro che degli eroi interessanti, e le loro gesta in difesa della civiltà cristiana contro ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di scoprirne, o inventarne, di nuove.
Non è tuttavia di questo tipo di movimento di lungo periodo che ci vogliamo qui interessare cioè al saggiodi accelerazione nel tempo) della domanda totale.
Denotando con v questo coefficiente di proporzionalità, ...
Leggi Tutto
Nacque ad Angers negli ultimi mesi del 1529 o nei primi del 1530, da famiglia, probabilmente, della vecchia borghesia cittadina; l'affermazione, più volte ripetuta, che la madre fosse ebrea, è per lo meno [...] e in quell'epoca certo il più notevole saggiodi metodologia. L'opera è di lettura piuttosto faticosa: troppe volte le digressioni, la parti della République dimostrano in lui un vivissimo interessamento per tutto quanto concerne la vita finanziaria ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] . Della sua cultura umanistica dette un saggio non privo di eleganza in un poemetto di 370 esametri da lui composto nel 1573 fondamento morale e religioso, l'opera è veramente di valore e diinteresse.
L'attività poderosa del B. lasciò tracce feconde ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 4,3 miliardi e quello concesso all'economia in 35,6 miliardi. Alla fine del 1959 il saggio ufficiale di sconto era fissato nella misura del 2%, mentre il saggio d'interesse a lungo termine si aggirava attorno al 3,08%; alla fine del 1960, il cambio ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602)
Roberto ALMAGIA
Carlo TAGLIAVINI
Negli ultimi 15-20 anni l'esplorazione del globo terraqueo ha fatto nuovi progressi soprattutto nelle regioni polari (v. antartide; artiche regioni, [...] anche di C. Vallaux, R. Almagià e altri.
Si comprende pertanto come acquisti sempre maggiore interesse la questione di classificazione in 43 tipi di paesaggio (Landschaftstypen) che rappresenta una semplificazione di un saggiodi classificazione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...