Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] al carcere dello Spielberg, era saggio scappare.
Si potrebbe ipotizzare che suscitato a quei tempi un grande interesse, dato che non aveva bisogno di massa molare M di una sostanza di densità d, costante dielettrica ε e polarizzabilità molecolare α ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] p. 532), il D. ha comunque l'avvedutezza di non permettere al proprio saggio moderatismo di assumere toni 1886, p. 152).
Dopo questa parentesi politica il D. tornò a coltivare i suoi interessi di studioso, in specie di antiquaria, materia che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e l’impegno di Lucchini
Il saggio con cui esordiva nella scienza del diritto dell’esperienza sia da quello dell’interesse sociale. Inoltre, il caso in questione su quello della stretta legalità lo stato d’assedio era stato convalidato dalla legge del ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] precisandosi in lui l'interesse politico, l'A congresso furono G. Alessio, M. Berlinguer, S. Caramella, D. Dall'Ara, G. Della Valle, G. Ferrero, C. Ruffini), Roma 1919; prefazione a G. Berkeley, Saggio di una nuova teoria della visione,Lanciano 1920; ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] genere di lavoro cartografico. L'interesse che anche questa iniziativa del D. suscitò tra gli studiosi e degli studi batometrici dei laghi italiani coll'aggiunta di un saggio per una bibliografia limnologica italiana, in Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di somme in conto corrente senza interesse e l'emissione di biglietti all assai di frequente alla variazione del saggio di sconto (mutato ben 33 volte 26 settembre e 3 ott. 1849, autorizzate con r. d. il 14 dic. 1849 n. 969, avrebbero dovuto gestire ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dall'ambasciatore francese a Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al le singole voci recano interessanti bibliografie). I sette VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggi di studi veneziani, Venezia 1782, pp. 35 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] sicuro di avere per sé esclusivamente un pezzo di terra, avrà interesse a rispettare le leggi, a difendere gli ordini generali dello stato le corrispondeva più.
Sempre in questi anni il D. scrisse un saggio, apparso poi anch'esso postumo nel primo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] tocco, illuminazione teatrale, e un interesse quasi impressionista per il gioco quanto le vedute di Venezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte di collezioni inglesi; un pittura di paesaggio. Come saggio presentò una capricciosa Veduta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] una equazione di grado qualunque». La medaglia d’oro fu assegnata alla memoria scritta da n-esime dei numeri.
Gli interessi scientifici di Ruffini non riguardarono -81.
Riflessioni critiche sopra il saggio filosofico intorno alle probabilità del sig ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...