CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] moderati possano opportunamente trattare degli interessi del paese". L'articolo ispiratori della legge scrivendo un saggio, Della contabilità dello Stato e , La bilancia del commercio e il senatore C.-D., Firenze 1888, che provocò una replica del C ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] quale incisore di caratteri e per il suo interesse agli alfabeti orientali; alla Stamperia di Propaganda Fide Fregi e majuscole, d'imitazione fournieriana; questo e i successivi campionari, insieme con gli squisiti saggi che uscivano dalla Stamperia ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] nel luglio 1963, Breton gli dedicò un ampio saggio su L’Oeil (n. 103-104, pp il 1969, mentre cresceva il suo impegno come scrittore d’arte per cataloghi, giornali e riviste (tra tutti Flash art), Baj iniziò a interessarsi di multipli e si dedicò con ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] "stile rappresentativo", uno dei primi saggi fu dato dal C. durante che si abbia considerazione al suo interesse" (cfr.: C. Lozzi, 4, pp. 140-151; F. Boyer, G. C. à la cour d'Henri IV, d'après des lettres inédites, ibid., VII(1926), 11, pp. 241-250; S ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] penisola a stipulare un trattato di difesa del diritto d'autore, richiesero un saggio sul mercato librario e sul "mestiere del letterato locali"; "protezione ordinata degli interessi privati"; libertà d'insegnamento; venerazione alla religione. Nella ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , A. Zeno e G. M. Mazzuchelli). Ma G. Gennari (Saggio storico sopra le Accademie di Padova, Padova 1786, p. 73) conferma d'umanità: impegnandosi a fondo nella polemica letteraria contemporanea, si sforzò di mostrarsi all'altezza dei nuovi interessi ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] di viaggio nel Novecento. Tra memoria, saggio e narrativa, San Marco in Lamis… 2002, a cura di S. D'Amaro - S. Ritrovato, Foggia 2003; intensificarono i soggiorni parigini del L., che si interessava al lessico postimpressionista di G. Seurat, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] 'ossequio che sempre il D. professò nei suoi confronti (interessante al proposito un discorso pronunciato , Milano 1961, ad Indicem;F. Meda, Nella storia e nella vita. Saggi storici, religiosi e letterari, Firenze 1903, pp. 581 -604;A. Albertazzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] , prosseneti, servi. Ovunque campeggia la finzione interessata:
Pensa che tutto ciò che è umano si ad vocem.
A. Ingegno, Saggio sulla filosofia di Cardano, Firenze 1980 , Diamante (7-9 novembre 1984), a cura di D. Bigalli, Milano 1986, pp. 179-96.
E. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] I, p. 31). Più interessante ancora è il caso di Daniel VII, 1, pp. 552-555;L. Marini, Saggio istor. e algebrico su i bastioni..., Roma 1801, Goff, Roma-Bari 1989, pp. 166-186; D. Lamberini, F. D. Ritratto di un cortigiano del Cinquecento, virtuoso e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...