DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] genere di lavoro cartografico. L'interesse che anche questa iniziativa del D. suscitò tra gli studiosi e degli studi batometrici dei laghi italiani coll'aggiunta di un saggio per una bibliografia limnologica italiana, in Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] di somme in conto corrente senza interesse e l'emissione di biglietti all assai di frequente alla variazione del saggio di sconto (mutato ben 33 volte 26 settembre e 3 ott. 1849, autorizzate con r. d. il 14 dic. 1849 n. 969, avrebbero dovuto gestire ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dall'ambasciatore francese a Roma, cardinale César d'Estrées, e vi si trattenne dal 1681 al le singole voci recano interessanti bibliografie). I sette VIII, Modena 1780, pp. 287 s.; G. Toaldo, Saggi di studi veneziani, Venezia 1782, pp. 35 s.; G. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] mondo. In ciò si rivela una continuità di pensiero e d'interessi che procede dai primissimi contributi fino agli ultimi e più universali" e di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi culturali e apocalissi psicopatologiche ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] sicuro di avere per sé esclusivamente un pezzo di terra, avrà interesse a rispettare le leggi, a difendere gli ordini generali dello stato le corrispondeva più.
Sempre in questi anni il D. scrisse un saggio, apparso poi anch'esso postumo nel primo ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] tocco, illuminazione teatrale, e un interesse quasi impressionista per il gioco quanto le vedute di Venezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte di collezioni inglesi; un pittura di paesaggio. Come saggio presentò una capricciosa Veduta ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] a partire dal 2 giugno 1946) è di grande interesse per la serietà dell’indagine, la stringatezza della prosa, del diritto, XIV, ibid. 1965), il saggio Corte costituzionale e principio generale d’eguaglianza (in Scritti in onore di Vezio Crisafulli ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] un contributo originale proponendo un interessante modello di determinazione dei prezzi e del saggio di profitto. In questo modello , VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. D'Orsi, Torino 1999; R. Faucci - S. Perri, A. L.: his vision and ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...]
Le prolusioni sono ancora oggi di notevole interesse per l'ampiezza delle idee e per (Ibid. 1892); Saggio bibliografico dei lavori in Spagna, Palermo 1895; P. Miraglia Gullotti, Sulla tomba d'I.C., Palermo 1895, con l'elenco degli scritti tratto da ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università 59, pp. 92-95) e pubblicò due interessanti recensioni.
Nella prima (rec. a S. Ligurti M. Bersano-Begey, La Polonia in Italia. Saggio bibliografico 1899-1948, Torino 1949, ad nomen;N ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...