Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ’innesta, da un lato, l’interesse di Walras per questa tematica e, W. Jaffé, London 1954.
L. Cossa, Saggi di economia politica, Milano 1878.
W.S marginal revolution in economics, ed. R.D. Collison Black, A. W. Coats, C.D.W. Goodwin, Durham (N.C.) 1973 ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] Marx imputa questo processo al fatto che il saggio di profitto tenderebbe a calare, e ciò determinerebbe industriali molto concentrati agiranno automaticamente nel pubblico interesse, non per bontà d'animo degli imprenditori, ma perché la concorrenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dei sistemi agrari diffusi sul territorio. Le iniziative che partirono in questa direzione interessarono tutto il territorio italiano.
Lea D’Antone in un bel saggio (L’intelligenza dell’agricoltura, in Storia dell’agricoltura italiana in età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] ).
Dunque gli interessi più rilevanti per la vita politica della città sono espressi dalle Arti (fuori d’Italia chiamate Gilde gli esponenti più emblematici di questo filone. Nel loro saggio La logica del sistema corporativo (1934) si proposero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] al castello o alla chiesa. D’altra parte, erano la chiesa inizi del 17°. Nota Schumpeter che l’interesse per il problema economico, scarso nel primo della Chiesa e tempo del mercante, e altri saggi sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] per questo genere di studi. Tra i saggi raccolti nel volume che qui presentiamo vi è Occorre dunque aprire un nuovo fronte d’indagine, che si colloca all’ , e sarà sempre quella di far coincidere l’interesse privato col pubblico».
C’è una sorta di ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] di un titolo, ma un tasso dell'interesse, un rapporto di cambio o un altro derivato conoscere almeno il saggio di sostituzione in moneta of Chicago, 1999.
Hunter, W. C., Smith, S. D., Risk management in the global economy: a review essay, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] ; perché viene a turbare quell’ordine d’armonie fra gli umani interessi, ch’è appunto fine supremo della legge cura di A. Bertolino, 1° vol., Firenze 1956, pp. 343-400.
Saggi sulla moderna ‘economia del benessere’, a cura di F. Caffè, Torino 1956.
C ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Fasiani. Una fase ancor più interessante si apre dopo il conseguimento De Marco.
Il secondo saggio, Note sui "Saggi economici" di Francesco Fuoco Economia, XX (1942), 5-6, pp. 188 s.; E. d'Albergo, in Rivista bancaria, XXIII (1942), pp. 187 s.; A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di John Cary, in cui alla traduzione e commento del saggio di Cary sono unite Annotazioni riguardanti l’economia del nostro Regno fluttuazione, interessante il mercato dei prodotti finiti, riesce a provocare la necessaria trasformazione d’uso del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...