COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] tempo.
Come guida - fu la prima d'origine cittadina - era poco interessato al lato venale del mestiere, e permissivo sua concez. dell'alpinismo. La seconda parte raccoglie articoli di saggio e commem., e, in fine, l'elenco delle Prime ascensioni ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] a orientare il suo interesse nel campo dell’industrial antologia di scritti di J. Colombo, numerosi saggi e interviste sulle figure di Joe e Gianni dell’opera di Joe C., pp. 223-225); G. D’Ambrosio, Joe C.: design antropologico, Torino 2004; Joe C ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] forze conservatrici. Lo Stato d'altro canto veniva riproposto, come già nel Saggio, quale "medio proporzionale" nella memoria e la ragione, la tradizione e l'esame, l'interesse castale e l'interesse universale" (Corso di scienza del diritto, p. 2); ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] problemi di condotta bancaria. Nelle conclusioni del saggio è palese l'interesse volto a gettar luce, grazie all'esperienza .: L'economia e la finanza delle prime guerre per l'indipendenza d'Italia,Roma 1930; La formazione e l'opera della banca di ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] ginnasio, e mostrò interesse soprattutto per le lezioni ;G. Crespan, Della vita e delle lett. di L. C., Venezia 1869;D. Pallaveri, L. C., Brescia 1871;V. Malamani, L. C., in Nuova L. C., Roma 1900; G. Cavallotti, Saggio di uno studio su L. C., Matera ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di essere pronti a sacrificare ogni loro interesse per il bene della patria, in previsione d'Azeglio" in Saluzzo. Ricordiamo infine alcuni saggi particolari, che illustrano determinati momenti della vita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio d ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] quei decenni. Animato da uno spiccato interesse storico, trasferì l’essenzialità dello stile nascita, Napoli 1915 (nuova ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Poliziano, testimonianza del grande interesse del mondo umanistico per il -214v) e di un Saggio sulla poesia (Matr. 4562 L., in Arch. stor. siciliano, IX (1957-58), pp. 21-70; N.D. Evola, Scuole e maestri in Sicilia nel secolo XV, ibid., X (1959-60), ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] e Borghini, pp. 138-146).
Il Libro dell'Arte suscitò interesse anche nel Lanzi che incaricò il Manni, per altro senza molto 1897, III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d'arte italiani. Saggio sulle variaz. dell'estetica nella pittura del XIV e XV ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] province su cui si concentrava l'interesse delle potenze francese, spagnola e veneziana alla scelta del G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua prossimità con potenziale futuro imperatore Federico il Saggio. Dopo due giorni di interrogatorio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...